Nel mondo di oggi, Kesennuma è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per gran parte della popolazione. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua rilevanza storica o per la sua influenza in diversi ambiti, Kesennuma ha catturato l'attenzione di esperti, studiosi e appassionati. In questo articolo esploreremo in modo approfondito i diversi aspetti legati a Kesennuma, dalla sua origine ed evoluzione fino al suo impatto oggi. Analizzeremo anche le opinioni degli esperti e le tendenze attuali relative a Kesennuma, con l'obiettivo di fornire una visione completa su questo argomento così rilevante nel contesto attuale.
Kesennuma città | |
---|---|
気仙沼市 Kesennuma-shi | |
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | Tōhoku |
Prefettura | ![]() |
Sottoprefettura | Non presente |
Distretto | Non presente |
Territorio | |
Coordinate | 38°54′29″N 141°34′12″E |
Superficie | 226,67 km² |
Abitanti | 64 748 (1-10-2007) |
Densità | 285,65 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 04205-6 |
Fuso orario | UTC+9 |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Kesennuma (気仙沼市?, Kesennuma-shi) è una città giapponese, la più settentrionale della prefettura di Miyagi. È stata fondata il 1º giugno 1953, e nel 2006 ha assorbito la cittadina di Karakuwa. Circonda la baia di Kesennuma e comprende l'isola di Ōshima. L'11 marzo 2011 è stata pesantemente colpita dallo tsunami seguito al sisma che ha colpito il nord-est del Giappone.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 252618949 · ISNI (EN) 0000 0004 0404 8327 · NDL (EN, JA) 00287286 |
---|