Se c'è qualcosa che ci ha sempre affascinato, è Kebnekaise. Da tempo immemorabile, Kebnekaise è stato oggetto di studio, ammirazione e dibattito. Che si tratti del suo impatto sulla storia, della sua influenza sulla cultura o della sua rilevanza nella società odierna, Kebnekaise continua a essere un argomento di grande interesse per accademici, professionisti e curiosi. In questo articolo esploreremo a fondo tutti gli aspetti relativi a Kebnekaise, dalle sue origini al suo impatto sul mondo moderno. Attraverso un'analisi approfondita e arricchente, speriamo di espandere la nostra conoscenza e comprensione di Kebnekaise e forse anche di scoprire nuove sfaccettature che ci sorprendono. Unisciti a noi in questo affascinante viaggio attraverso Kebnekaise e insieme ne sveleremo i misteri e i significati. Non perderlo!
Kebnekaise | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Altezza | 2 103 m s.l.m. |
Prominenza | 1 000 m |
Isolamento | 757 km |
Catena | Monti Scandinavi |
Coordinate | 67°53′N 18°33′E |
Altri nomi e significati | Kebnekaise |
Data prima ascensione | 1833 |
Autore/i prima ascensione | Charles Rabot |
Mappa di localizzazione | |
Kebnekaise (dalla lingua dei Sami Giebmegáisi o Giebnegáisi) è la più alta montagna della Svezia. Il massiccio, che fa parte delle montagne scandinave, ha due cime. Quella nella parte sud, quella ghiacciata, è la più alta, 2103 m s.l.m. (sopra il livello del mare). La cima a nord (2097 m s.l.m.), non è coperta da ghiacci. Il Kebnekaise si trova in Lapponia, circa 150 chilometri a nord del circolo polare artico e ad ovest del centro abitato di Kiruna, dove passa la linea ferroviaria che termina a Narvik.
Ai piedi della montagna si trova un accampamento. È il punto di partenza per la salita da ovest (västra leden, circa 13 km). Questa via porta direttamente alla zona del ghiacciaio. La salita da est invece è più impegnativa, ma anche ben equipaggiata per chi vuole risalirla, tra ghiacci e pietre (via ferrata).
Non vi sono montagne europee più alte del Kebnekaise a nord di esso. Dalla cima si possono vedere sia Svezia che Norvegia. Si dice che dalla cima si possa vedere il 9% della superficie svedese, cioè più di 40000 km², circa la superficie dei Paesi Bassi.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 249127393 · LCCN (EN) sh2003010225 · J9U (EN, HE) 987007532770605171 |
---|