Oggi Kayoa è un argomento che copre una vasta gamma di discussioni e ricerche in vari campi. Dalla salute alla tecnologia, dalla storia alla cultura, Kayoa ha catturato l'attenzione degli esperti e della gente comune. In questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature di Kayoa e analizzeremo il suo impatto sulla società odierna. Dalle sue origini alle sue implicazioni future, ci immergeremo in un'analisi dettagliata di Kayoa per comprenderne l'importanza nella nostra vita quotidiana. Unisciti a noi in questo tour del mondo di Kayoa e scopri come questo argomento sta plasmando il mondo in cui viviamo.
Kayoa Pulau Urimatiti | |
---|---|
Geografia fisica | |
Localizzazione | Mar di Banda |
Coordinate | 0°05′N 127°25′E |
Arcipelago | Isole Molucche |
Altitudine massima | 422 m s.l.m. |
Geografia politica | |
Stato | ![]() |
Provincia | Maluku Settentrionale |
Reggenza | Halmahera Meridionale |
Demografia | |
Abitanti | 20176 |
Cartografia | |
voci di isole dell'Indonesia presenti su Wikipedia |
Kayoa (indonesiano: Pulau Urimatiti) è l'isola principale di un gruppo omonimo di isole situato ad ovest dell'isola di Halmahera e a circa 48 km a sud dell'isola di Makian, in Indonesia.
L'isola principale di Kayoa, lunga circa 16 km, è prevalentemente pianeggiante con la cima più alta di 422 metri del vulcano inattivo Tigalalu. La seconda isola, Pulau Laluin, è situata a sud dell'isola principale. L'arcipelago comprende inoltre piccoli isolotti e scogli, tra i quali Pulau Miskin e Pulau Djire. Le acque costiere sono relativamente profonde.
Il clima è tropicale umido, l'isola più grande è attraversata dall'equatore. La maggior parte del territorio è ricoperto di piantagioni di palme da cocco. L'isola fu visitata tra il 1858 e 1860 dal naturalista britannico Alfred Russel Wallace.