Questo articolo affronterà Kaveri, un argomento che ha catturato l'attenzione e l'interesse di numerose persone negli ultimi anni. Kaveri è diventato un argomento rilevante nella società odierna a causa del suo impatto in diversi ambiti, come la cultura, la politica e l'economia. In questo articolo verranno esplorati i diversi aspetti legati a Kaveri, analizzandone le cause, le conseguenze e le possibili soluzioni. Verrà esaminata l'evoluzione storica di Kaveri, nonché la sua influenza sulla società contemporanea. Allo stesso modo, verranno presentate diverse prospettive e approcci su Kaveri, con l'obiettivo di offrire una visione completa e arricchente su questo argomento di interesse generale.
Fiume Kaveri | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Lunghezza | 760 km |
Bacino idrografico | 80 000 km² |
Sfocia | Golfo del Bengala |
Il fiume Kaveri (tamil: காவிரி, kannada: ಕಾವೇರಿ) è uno dei più grandi fiumi dell'India, ed è considerato sacro dagli induisti.
Il fiume ha origine dal Talakaveri nei Ghati occidentali nello Stato del Karnataka, scorre attraverso questo Stato e quello del Tamil Nadu nella piana del Deccan, sfocia nella baia del Bengala con due bocche principali. Ha una lunghezza di 760 km.
Gli affluenti del Kaveri sono: lo Shimsha, l'Hemavati, l'Arkavathy, l'Honnuhole, il Lakshmana Tirtha, il Kabini, il Bhavani, il Lokapavani, il Noyyal e l'Amaravati.
Il fiume è una risorsa per un sistema di irrigazione estensiva e di energia idroelettrica.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 241192873 · GND (DE) 4377504-4 |
---|