Katharina Hacker

Nel mondo di oggi, Katharina Hacker è un argomento che ha acquisito rilevanza in vari ambiti della società. L'importanza di Katharina Hacker è diventata sempre più evidente nella vita di tutti i giorni, incidendo sia a livello personale che professionale. Dalle sue origini ad oggi, Katharina Hacker è stato oggetto di interesse e dibattito, generando opinioni contrastanti e risvegliando l'interesse di esperti e cittadini. In questo articolo esploreremo a fondo il fenomeno Katharina Hacker e la sua influenza su diversi aspetti della vita moderna, analizzandone l’evoluzione, l’impatto e le possibili implicazioni per il futuro.

Katharina Hacker

Katharina Hacker (Francoforte sul Meno, 11 gennaio 1967) è una scrittrice tedesca, nota soprattutto per il romanzo Die Habenichtse (Le non abbienti), per il quale le è stato conferito il Deutscher Buchpreis nel 2006[1]. Nel 2005 ha inoltre vinto lo Stadtschreiber von Bergen. Ha studiato Filosofia e Storia del popolo ebraico a Friburgo e a Gerusalemme, presso l'Università Ebraica. Divenuta scrittrice, si è trasferita a Berlino, dove attualmente vive.

Opere

  • Tel Aviv. Eine Stadterzählung
  • Morpheus oder Der Schnabelschuh
  • Der Bademeister'
  • Eine Art Liebe
  • Die Habenichtse
  • Überlandleitung

Note

  1. ^ (DE) Deutscher Buchpreis für Katharina Hacker, su faz.net, 3 ottobre 2006. URL consultato il 16 maggio 2020.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN46997157 · ISNI (EN0000 0001 1635 0636 · Europeana agent/base/99912 · LCCN (ENno98131051 · GND (DE122230019 · BNE (ESXX4685193 (data) · BNF (FRcb14527839x (data) · J9U (ENHE987007262266805171 · NSK (HR000300127