Karramiyya

Nel mondo di oggi, Karramiyya è un argomento che suscita grande interesse e dibattito. Che sia per la sua rilevanza storica, per il suo impatto sulla società o per la sua influenza a livello personale, Karramiyya è un argomento che non passa inosservato. Nel corso degli anni ha generato pareri contrastanti ed è stato oggetto di numerosi studi e indagini. In questo articolo esploreremo i diversi aspetti legati a Karramiyya, analizzandone l'importanza, le implicazioni e le varie prospettive che esistono attorno ad esso. Dal suo impatto sulla cultura popolare alla sua rilevanza in campo accademico, Karramiyya rappresenta senza dubbio un argomento di grande importanza oggi.

La Karramiyya (in arabo كرّاميّه?, Karrāmiyya) è stata una setta presente all'interno del mondo islamico, fiorita nelle aree centrali e orientali del mondo islamico, in special modo nelle regioni iraniche, tra il IX secolo e il XIII secolo, allorché si verificarono le invasioni mongole.[1]

La setta fu fondata da Abū ʿAbd Allāh Muḥammad b. Karrām[2] (m. 896), un predicatore assai popolare nel Khurasan nel corso del IX secolo.

Dottrina

La dottrina della Karrāmiyya era essenzialmente incentrata sul letteralismo coranico (bi-lā kayfa) e sulla concezione antropomorfista di Allah. Ibn Karrām credeva che Dio fosse una sostanza e che egli avesse quindi un corpo (jism) finito in certe direzioni quando entrava in contatto col suo Trono (ʿarsh).[3][4][5]

La Karrāmiyya credeva anche che gli angeli Munkar e Nakīr fossero angeli custodi, posti alla destra e alla sinistra di ogni essere umano,[4] mentre l'Islam ufficiale parla di questi ultimi definendoli qārin.

La Karrāmiyya pensava inoltre che il mondo fosse eterno e che il potere di Allāh fosse limitato.[3]

Tali concezioni furono respinte da molti teologi sunniti e qualificate eretiche e infine sparirono dal dibattito. La Karrāmiyya operò in centri di culto e sostenne l'ascetismo.[6]

Note

  1. ^ Karrāmiyya, Brill. URL consultato il 28 agosto 2014.
  2. ^ Encyclopedia Iranica, «KARRĀMIYA»
  3. ^ a b B. Lewis, V.L. Menage, Ch. Pellat e J. Schacht, Encyclopaedia of Islam (New Edition), Volume IV (Iran-Kha), Leiden, Netherlands, Brill, 1997 , p. 667, ISBN 90-04-07819-3.
  4. ^ a b Valerie J. Hoffman, The Essentials of Ibadi Islam, Syracuse University Press, 2012, p. 328, ISBN 978-0-8156-5084-3. URL consultato il 28 agosto 2014.
  5. ^ Benjamin Fleming e Richard Mann, Material Culture and Asian Religions: Text, Image, Object, Routledge, 2014, p. 333, ISBN 978-1-135-01373-8. URL consultato il 29 agosto 2014.
  6. ^ Jonathan Porter Berkey, The Formation of Islam: Religion and Society in the Near East, 600-1800, vol. 2, illustrated, reprint, Cambridge University Press, 2003, p. 286, ISBN 978-0-521-58813-3. URL consultato il 28 agosto 2014.