Al giorno d'oggi, Karl Pearson è diventato un argomento che suscita grande interesse tra persone di tutte le età. Con l'avanzamento della tecnologia e i cambiamenti della società, Karl Pearson ha assunto un ruolo fondamentale nelle nostre vite. Dal suo impatto sull'economia alla sua influenza sulla cultura popolare, Karl Pearson è riuscito a catturare l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. In questo articolo esploreremo l'importanza di Karl Pearson e analizzeremo la sua rilevanza in diversi aspetti della vita quotidiana.
Karl Pearson (Londra, 27 marzo 1857 – Coldharbour, 27 aprile 1936) è stato un matematico e statistico britannico.
Con i suoi lavori influenzò notevolmente la teoria statistica, in particolare è ricordato per l'introduzione dell'indice che porta il suo nome per lo studio della correlazione di dati. È padre di Egon Pearson, anch'egli statistico di fama.
Ha una formazione in matematica che conclude nel 1879 durante la quale ha avuto come docenti personaggi dal calibro di James Clerk Maxwell, George Gabriel Stokes, Arthur Cayley e Isaac Todhunter. Continua gli studi con il diritto ed nel 1881 diventa avvocato. Soggiorna successivamente a Heidelberg (Germania) interessandosi sia di fisica che di metafisica, storia delle religioni e diritto romano.
Nel 1884 occupa la cattedra di matematica applicata presso l'University College di Londra, ma si interessa pure di fisica, storia e filosofia.
La sua prima opera (The New Werther, 1880) è ampiamente autobiografica, ma già a 33 anni, nel 1889, si indirizza chiaramente verso la statistica in seguito alla lettura di scritti di Francis Galton (Natural Inheritance, 1889) e all'amicizia con lo zoologo W.F.R.Weldon che gli fornisce dati che lo stimolano a riflessioni di tipo statistico.
Karl Pearson ha contribuito alla teoria statistica in diversi ambiti:
Pearson è stato inoltre editore di alcune riviste: Annals of Eugenics, Drapers' Company Research Memoirs e soprattutto Biometrika, finanziata da Galton.
Divenne il primo titolare della cattedra di eugenetica creata dal suo amico e maestro Francis Galton (Galton Chair of National Eugenics).
Si è preoccupato di costruire le tavole statistiche con lo scopo di fornire uno strumento di lavoro a statistici e biometrici, tavole usate ancora oggi. Questa attività venne proseguita da suo figlio.
Il suo laboratorio di biometria venne fuso con l'Eugenics Record Office di Galton, diventando il Laboratorio Galton.
Il suo approccio agli aspetti sociali (p.es. socialismo, emancipazione della donna) e alla scienza (metodi statistici applicati allo studio dell'evoluzione) non fu sempre in sintonia con il pensiero del suo tempo e nemmeno con quello di altri importanti statistici come Ronald Fisher, al punto che poco prima della sua morte il suo dipartimento venne diviso in due: il primo gestito da Fisher, l'altro dal figlio di Karl, Egon.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 34522718 · ISNI (EN) 0000 0001 1024 6264 · SBN VEAV029359 · BAV 495/128992 · LCCN (EN) n84802488 · GND (DE) 118982141 · BNE (ES) XX1391663 (data) · BNF (FR) cb12299179c (data) · J9U (EN, HE) 987007463019405171 · NDL (EN, JA) 00452380 · CONOR.SI (SL) 208448611 |
---|