In questo articolo affronteremo il tema Kari Kuivalainen, che oggi è di grande importanza e interesse. Kari Kuivalainen è un argomento che ha catturato l'attenzione di esperti e appassionati in diversi ambiti, poiché il suo impatto si estende a molteplici aspetti della vita quotidiana. In questo articolo esploreremo i diversi aspetti di Kari Kuivalainen, la sua rilevanza nella società odierna e il modo in cui influenza il modo in cui viviamo, lavoriamo e ci relazioniamo. Analizzeremo le sue implicazioni a livello mondiale, così come la sua evoluzione nel tempo, per comprenderne meglio la portata e la rilevanza nel mondo di oggi.
Kari Kuivalainen | |
---|---|
![]() | |
Nazionalità | ![]() |
Genere | Schlager Rock |
Periodo di attività musicale | 1985 – in attività |
Etichetta | Euros Records |
Album pubblicati | 3 |
Studio | 3 |
Kari Kuivalainen (Helsinki, 14 novembre 1960) è un cantante finlandese.
Ha rappresentato la Finlandia all'Eurovision Song Contest 1986 con il brano Päivä kahden ihmisen (Never the End).
Prima di salire alla ribalta come cantante, Kari Kuivalainen scriveva principalmente canzoni per altri artisti, fra cui Haaveissa vainko oot mun? di Riki Sorsa, secondo posto alla selezione eurovisiva finlandese del 1985.[1] L'anno successivo il cantante ha partecipato come cantante al programma di selezione del rappresentante finlandese all'Eurovision Song Contest, ed è stato scelto come vincitore con il suo inedito Päivä kahden ihmisen (Never the End), che aveva originariamente scritto per Kaija Koo. Ha quindi preso parte alla finale eurovisiva a Bergen, dove si è piazzato al 15º su 20 partecipanti con 22 punti totalizzati.[2]
Controllo di autorità | Europeana agent/base/118699 |
---|