Kōnstantinos Karetsas

In questo articolo approfondiremo il tema Kōnstantinos Karetsas, che ha suscitato grande interesse nella società odierna. Conosceremo le sue origini, la sua evoluzione nel tempo e come ha influenzato diversi ambiti della vita quotidiana. Inoltre, approfondiremo le diverse prospettive e opinioni che esistono attorno a Kōnstantinos Karetsas, nonché la sua rilevanza oggi. Attraverso questa analisi esaustiva cercheremo di comprendere appieno cosa rappresenta Kōnstantinos Karetsas e come ha segnato un prima e un dopo nella storia.

Kōnstantinos Karetsas
NazionalitàBelgio (bandiera) Belgio (2022-2024)
Grecia (bandiera) Grecia (dal 2025)
Altezza171 cm
Peso58 kg
Calcio
RuoloCentrocampista
SquadraGenk
Carriera
Giovanili
20??-2020Genk
2020-2023Anderlecht
Squadre di club1
2023-Jong Genk20 (6)
2023-Genk29 (2)
Nazionale
2022Belgio (bandiera) Belgio U-153 (0)
2022-2023Belgio (bandiera) Belgio U-1613 (3)
2023-2024Belgio (bandiera) Belgio U-174 (0)
2024Belgio (bandiera) Belgio U-212 (0)
2025-Grecia (bandiera) Grecia2 (1)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 24 marzo 2025

Kōnstantinos Karetsas (in greco Κωνσταντίνος Καρέτσας?; Genk, 19 novembre 2007) è un calciatore greco, centrocampista del Genk e della nazionale greca.

Biografia

È nato in Belgio da genitori greci.[1]

Carriera

Club

È cresciuto nel settore giovanile del Genk, che ha lasciato nel 2020 per passare ai rivali dell'Anderlecht. Tre anni più tardi è tornato al Genk, che lo ha assegnato alla propria squadra B in Challenger Pro League.[2] Ha debuttato il 13 agosto nell'incontro vinto 1-0 contro il Waasland-Beveren[3] ed il 1º settembre ha trovato il primo gol nella partita pareggiata 1-1 contro l'RSCA Futures.

Il 4 maggio 2024 ha esordito in prima squadra nell'incontro di Pro League perso 4-1 contro il Cercle Bruges.[4]

Nazionale

Ha giocato con le nazionali giovanili belghe Under-15, Under-16, Under-17 ed Under-21.

Il 1º marzo 2025 viene resa ufficiale la sua scelta di rappresentare la Grecia, nazionale delle sue origini, da cui è stato convocato per la prima volta il 10 dello stesso mese.[5][6] Esordisce il 20 marzo seguente subentrando al 46' al posto di Giōrgos Masouras nella sconfitta casalinga per 0-1 nell'andata dei play-off di Nations League contro la Scozia.[7] Tre giorni dopo, nella sfida di ritorno, realizza la sua prima rete con la selezione ellenica contribuendo così al ribaltamento del risultato dell'andata (0-3).[8]

Statistiche

Presenze e reti nei club

Statistiche aggiornate al 8 febbraio 2025.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2023-2024 Belgio (bandiera) Jong Genk D2 20 6 - - - - - - - - - 20 6
2023-2024 Belgio (bandiera) Genk D1 4 0 CB 0 0 - - - - - - 4 0
2024-2025 D1 21 2 CB 5 0 - - - - - - 26 2
Totale carriera 45 8 5 0 - - - - 50 8

Cronologia presenze e reti in nazionale

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Grecia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
20-3-2025 Il Pireo Grecia Grecia (bandiera) 0 – 1 Scozia (bandiera) Scozia UEFA Nations League 2024-2025 - play-off - Ingresso al 46’ 46’
23-3-2025 Glasgow Scozia Scozia (bandiera) 0 – 3 Grecia (bandiera) Grecia UEFA Nations League 2024-2025 - play-off 1 Uscita al 73’ 73’
Totale Presenze 2 Reti 1

Note

Collegamenti esterni