In questo articolo esploreremo l'affascinante mondo di Kōgo Noda. Che si tratti di un personaggio, di un concetto, di un evento o di una data significativa, Kōgo Noda ha lasciato un segno indelebile nella storia e ha suscitato nel tempo la curiosità e l'interesse di innumerevoli persone. Nelle prossime righe approfondiremo la sua origine, il suo impatto sul mondo di oggi e come ha modellato la nostra percezione e comprensione di vari aspetti della vita. Preparati a scoprire nuovi dettagli e prospettive su Kōgo Noda, mentre ci avventuriamo in un viaggio emozionante attraverso la sua influenza sul mondo in cui viviamo.
Kōgo Noda (小津安二郎?, Noda Kōgo; Hakodate, 19 novembre 1893 – Chino (Nagano), 23 settembre 1968) è stato uno sceneggiatore giapponese, noto per la collaborazione con Yasujirō Ozu[1].
Figlio di un funzionario statale e fratello minore di un pittore[1], studiò all'Università di Waseda dove ottenne la laurea[1][2]. Dopo aver curato, con lo pseudonimo di Harunosuke Midorikawa, alcuni articoli per la rivista di cinema Katsudō kurabu[1], fu assunto alla Shochiku nel 1923, subito dopo il grande terremoto del Kanto[1][2].
Tra il 1924 e il 1965 curò la sceneggiatura di 170 film[3], buona parte dei quali diretti da Yasujirō Ozu[1].
Controllo di autorità | VIAF (EN) 64206976 · ISNI (EN) 0000 0000 8143 8493 · LCCN (EN) n96084401 · GND (DE) 13680621X · BNE (ES) XX1544929 (data) · BNF (FR) cb140390773 (data) · J9U (EN, HE) 987007424894205171 · NDL (EN, JA) 00056005 · CONOR.SI (SL) 96458595 |
---|