In questo articolo esploreremo l'affascinante storia di Kľušov e il suo impatto sulla società odierna. Dalle sue umili origini fino alla sua rilevanza odierna, Kľušov ha svolto un ruolo cruciale in vari aspetti della vita quotidiana. Nel corso del tempo, Kľušov è stato oggetto di intensi dibattiti e ha ispirato innumerevoli ricerche, dimostrando la sua importanza in campi diversi come la scienza, la cultura, la politica e molti altri. Attraverso un'analisi dettagliata, esamineremo come Kľušov si è evoluto nel corso degli anni e come continua a plasmare il mondo che ci circonda.
Kľušov comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Distretto | Bardejov |
Territorio | |
Coordinate | 49°14′53″N 21°15′29″E |
Altitudine | 317[1] m s.l.m. |
Superficie | 15,36 km² |
Abitanti | 1 050[2] (31-12-2009) |
Densità | 68,36 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 086 22 |
Prefisso | 054 |
Fuso orario | UTC+1 |
Targa | BJ |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
Kľušov (in ungherese Kolossó, on tedesco Schönwald o Siebenwald) è un comune della Slovacchia facente parte del distretto di Bardejov, nella regione di Prešov.
Il villaggio viene citato per la prima volta nel 1330 (con il nome di Schenwaldt) come importante sede parrocchiale e località in cui si amministrava la giustizia secondo il diritto germanico essendo i suoi fondatori coloni tedeschi. All'epoca apparteneva alla Signoria di Kobyly. Nel XV secolo passò ai Perény. Nel XVI secolo appartenne ai Szapolyai e ai Bornemisza. Nel XVIII secolo entrò a far parte dei possedimenti dei Klobussicy/Klobušický.
Il nome del villaggio deriva dalla parola tedesca Klause cioè “chiusa”.