Nell'articolo di oggi esploreremo l'affascinante mondo di Jung Kyung-eun, un argomento che ha catturato l'attenzione di persone di ogni età e provenienza. Dal suo impatto sulla società attuale alla sua rilevanza storica, Jung Kyung-eun ha generato infiniti dibattiti e discussioni che hanno portato ad un'analisi profonda delle sue diverse sfaccettature. In questo articolo daremo uno sguardo alle molteplici dimensioni di Jung Kyung-eun, alle sue implicazioni in vari ambiti e alla sua influenza sul corso della storia. Unisciti a noi in questo viaggio di scoperta e riflessione su Jung Kyung-eun.
Jung Kyung-eun | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||
Nazionalità | ![]() | ||||||||
Altezza | 171 cm | ||||||||
Peso | 60 kg | ||||||||
Badminton ![]() | |||||||||
Specialità | Doppio | ||||||||
Palmarès | |||||||||
| |||||||||
Statistiche aggiornate al 1º settembre 2016 | |||||||||
Jung Kyung-eun[1] (in coreano hangul: 정경은; Masan, 20 marzo 1990) è una giocatrice di badminton sudcoreana, vincitrice della medaglia di bronzo nel doppio femminile ai Giochi olimpici di Rio de Janeiro 2016, in coppia con Shin Seung-chan.