Nel mondo di oggi, Jun John Sakurai è diventato un argomento della massima importanza e interesse per una vasta gamma di persone. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua rilevanza in campo scientifico o per la sua influenza sullo sviluppo economico, Jun John Sakurai è riuscito a catturare l'attenzione e il dibattito di esperti, professionisti e cittadini di tutto il mondo. Nel corso della storia, Jun John Sakurai ha svolto un ruolo cruciale nell’evoluzione di diversi aspetti della vita umana e il suo studio e la sua comprensione sono essenziali per affrontare le sfide e le opportunità che si presentano oggi. In questo articolo esploreremo in modo approfondito l’impatto, l’importanza e le implicazioni di Jun John Sakurai, analizzandone le diverse sfaccettature e offrendo una visione globale della sua rilevanza nel mondo contemporaneo.
Jun John Sakurai (Tokyo, 31 gennaio 1933 – Ginevra, 1º novembre 1982) è stato un fisico giapponese naturalizzato statunitense.
Autorevole studioso di fisica delle particelle elementari, morì prematuramente mentre si trovava al CERN di Ginevra. È autore del testo universitario "Meccanica Quantistica Moderna" ed altri come "Advanced Quantum Mechanics". In sua memoria l'American Physical Society ha istituito il Premio Sakurai da assegnare annualmente a fisici che si sono distinti nel campo della fisica delle particelle elementari.
Sakurai fu tra coloro che proposero indipendentemente la teoria V-A delle interazioni deboli (Nuovo Cimento 7(1958)649). Inoltre fu tra i primi a proporre una teoria per le interazioni forti basata su una simmetria di gauge non abeliana (Annals of Physics 11(1960)1).
Controllo di autorità | VIAF (EN) 73928899 · ISNI (EN) 0000 0001 2139 5142 · SBN CFIV094399 · LCCN (EN) n84174559 · GND (DE) 132909308 · BNF (FR) cb12357856h (data) · J9U (EN, HE) 987007422924705171 · NSK (HR) 000400525 · NDL (EN, JA) 01197163 · CONOR.SI (SL) 97611875 |
---|