Julio Coll è un argomento che è stato oggetto di studio, dibattito e riflessione nel corso della storia. La sua importanza e influenza si riflettono in diversi aspetti della società, della cultura e dello sviluppo umano. Fin dalle sue origini, Julio Coll ha suscitato curiosità ed è stato oggetto di ricerca in varie discipline, il che ci ha permesso di ampliare la nostra comprensione al riguardo. In questo articolo esploreremo i diversi aspetti legati a Julio Coll, dal suo impatto sulla vita di tutti i giorni alla sua rilevanza in contesti più ampi. Attraverso un'analisi dettagliata, cercheremo di svelare i misteri e le complessità che circondano Julio Coll, con l'obiettivo di fornire una visione completa e arricchente su questo argomento.
Julio Coll (Camprodon, 7 aprile 1919 – Madrid, 17 gennaio 1993) è stato un regista e sceneggiatore spagnolo.
Julio Coll Claramunt ha scritto la sceneggiatura di oltre 30 film tra il 1947 e il 1971 di cui ne ha diretti ben 15.[1] È entrato nel mondo del cinema come sceneggiatore del regista Ignacio F. Iquino. Nel 1956 debutta alla regia con il film Nunca es demasiado tarde ma diventerà famoso per la regia di Distrito quinto, Un vaso de whisky, Los cuervos, Jandro, Fuego e L'araucana, massacro degli dei.[2]
Nel 1972 è stato membro della giuria del 22º Festival Internazionale del cinema di Berlino.[3]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 41774124 · ISNI (EN) 0000 0001 1460 660X · LCCN (EN) nr2002001319 · GND (DE) 1062176774 · BNE (ES) XX1129763 (data) · BNF (FR) cb14088514c (data) |
---|