Nel mondo di oggi, Juhani Aho è un argomento di grande rilevanza e interesse per un'ampia gamma di persone. Conoscere di più su Juhani Aho ci permette di comprendere meglio il mondo che ci circonda e le diverse prospettive che esistono. Che si tratti di storia, scienza, cultura o attualità, Juhani Aho è diventato un punto centrale di discussione e riflessione. In questo articolo esploreremo diversi aspetti di Juhani Aho, dalle sue origini al suo impatto sulla società moderna, con l'obiettivo di fornire una visione completa e arricchente di questo importante argomento.
Juhani Aho (Lapinlahti, 11 settembre 1861 – Helsinki, 8 agosto 1921) è stato uno scrittore e giornalista finlandese.
Figlio di pastori protestanti, lasciò gli studi in filosofia e storia per dedicarsi alla letteratura e al giornalismo. Membro del gruppo "Giovane Finlandia", che perseguiva una sorta di autarchia culturale, partecipò alle lotte sociali e politiche e si oppose alla dominazione russa in Finlandia.
Esordì scrivendo romanzi di ispirazione realistica, la corrente dominante in quell'epoca e durante la permanenza a Parigi dal 1889 al 1890 approfondì il romanzo psicologico e simbolista. Nel 1897 scrisse l'opera più importante, Panu, un racconto storico nel quale adotta temi e stile del neo-romanticismo, col quale, in Finlandia, si impose quale maggiore rappresentante.
Nel 2021 è stato realizzato il film The Wait (Odotus) diretto da Aku Louhimies basato sul suo racconto La moglie del parroco.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 22137546 · ISNI (EN) 0000 0001 1022 3759 · LCCN (EN) n50040200 · GND (DE) 118846329 · BNE (ES) XX5713445 (data) · BNF (FR) cb118882104 (data) · J9U (EN, HE) 987007273392705171 |
---|