Al giorno d'oggi, José Relvas è un argomento che ha acquisito un'importanza significativa nella società odierna. Nel corso del tempo, José Relvas è diventato un punto di interesse per molte persone, poiché ha un impatto diretto sul nostro modo di vivere e sul nostro ambiente. È un tema che è stato discusso e analizzato da diverse prospettive, generando polemiche e dibattiti nell’opinione pubblica. In questo articolo esploreremo vari aspetti di José Relvas, approfondendone l'origine, lo sviluppo e le conseguenze oggi. Per fornire una visione completa su questo argomento, presenteremo diversi punti di vista e opinioni di esperti in materia. Senza dubbio, José Relvas è una questione rilevante che merita di essere affrontata in modo serio e obiettivo.
José Relvas | |
---|---|
![]() | |
70º Primo ministro del Portogallo | |
Durata mandato | 27 gennaio 1919 – 30 marzo 1919 |
Presidente | João do Canto e Castro |
Predecessore | João Tamagnini Barbosa |
Successore | Domingos Pereira |
Dati generali | |
Partito politico | Partito Repubblicano portoghese (poi Partito Democratico portoghese) |
Università | Università di Coimbra |
Professione | proprietario terriero e contadino |
Firma | ![]() |
José Maria Mascarenhas Relvas (Golegã, 5 marzo 1858 – Alpiarça, 31 ottobre 1929) è stato un politico portoghese, Primo Ministro del Portogallo dal 27 gennaio al 30 marzo del 1919.
Nonostante fosse di nobili origini, Relvas è considerato un repubblicano storico. Fu Relvas infatti a proclamare la repubblica dal balcone della Camera municipale di Lisbona, il 5 ottobre 1910. Fu il secondo Ministro delle Finanze durante il governo provvisorio di Teófilo Braga, dal 12 ottobre 1910 al 3 settembre 1911.
Dopo questo mandato, fu ministro (ambasciatore) del Portogallo a Madrid dal 1911 al 1914. Successivamente, fu per un breve periodo Primo Ministro dal 27 gennaio al 30 marzo del 1919. Durante il governo da lui presieduto ricoprì anche il ruolo di Ministro degli Interni. La sua casa a Alpiarça è oggi divenuta un museo, la Casa dos Patudos, dove è esposta la sua collezione d'arte.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 50621236 · ISNI (EN) 0000 0000 6734 4423 · LCCN (EN) n84048465 · GND (DE) 172345138 · BNE (ES) XX1752680 (data) · BNF (FR) cb12728856t (data) |
---|