Al giorno d'oggi, José Arribas è un argomento sulla bocca di tutti. Dalla sua comparsa nella società fino al suo impatto sulla vita quotidiana, José Arribas ha suscitato grande interesse in varie comunità. Questo fenomeno ha generato numerosi dibattiti e riflessioni sulla sua importanza, sulle sue implicazioni e sul suo ruolo nel mondo moderno. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a José Arribas, analizzando la sua influenza su cultura, tecnologia, politica e vita personale. Allo stesso modo, approfondiremo le varie prospettive che esistono attorno a José Arribas, offrendo una visione ampia e arricchente che ci permette di comprenderne l'impatto sulla società odierna.
Josè Arribas | ||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() ![]() | |||||||||||||||||||||
Altezza | 167 cm | |||||||||||||||||||||
Peso | 63 kg | |||||||||||||||||||||
Calcio ![]() | ||||||||||||||||||||||
Ruolo | Centrocampista | |||||||||||||||||||||
Termine carriera | 1952 | |||||||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||||||
Squadre di club1 | ||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||
Carriera da allenatore | ||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||||||||||||||
Josè Arribas (Bilbao, 16 gennaio 1921 – 28 settembre 1989) è stato un allenatore di calcio e calciatore spagnolo naturalizzato francese, di ruolo centrocampista.
Si rifugiò con la famiglia in Francia all'età di 14 anni, allo scoppio della guerra civile spagnola. Anche suo figlio Claude è stato calciatore professionista, e lo ha allenato durante il suo periodo di militanza al Nantes.
Lo schieramento tattico disposto da Arribas includeva una difesa schierata a zona, con due centrali per favorire il fuorigioco degli avversari[1][2]. Lo stile di gioco, basato sulla velocità e sul collettivo[2], era caratterizzato da lanci lunghi per ridurre lo sforzo fisico dei giocatori[3] e contemplava dei continui cambi di ritmo nelle azioni offensive[2]. Con questi accorgimenti, Arribas cambiò più volte la disposizione dei giocatori in campo, passando dal 4-2-4 degli anni sessanta al 4-3-3 nei primi anni settanta[4].
I suoi metodi di allenamento, considerati fra i più duri mai adottati nella storia del calcio francese[5], includevano degli esercizi senza palla[6] e delle sedute in un terreno murato, per favorire il contatto fisico fra i giocatori.[7]
Ripresi anche dai tecnici che gli succedettero nella panchina dei Canarini, gli accorgimenti tattici e di allenamento adottati da Arribas vennero indicati dalla stampa specializzata con il nome Jeu à la nantaise.[8]
Ha disputato sei stagioni da professionista con la maglia del Le Mans, totalizzando 100 presenze e 18 reti in seconda divisione fra il 1948 e il 1952.[9]
Stagione | Squadra | Competizione | Piazzamento | Andamento | Reti | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Giocate | Vittorie | Pareggi | Sconfitte | % vittorie | GF | GS | DR | ||||||
1966 | ![]() |
Qual. Europeo | 3 | 2 | 0 | 1 | 66,67 | 6 | 3 | +3 | |||
Amichevoli | 1 | 0 | 0 | 1 | 0,00 | 2 | 4 | -2 | |||||
Totale Francia | 4 | 2 | 0 | 2 | 50,00 | 8 | 7 | +1 |
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Francia | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Data | Città | In casa | Risultato | Ospiti | Competizione | Reti | Note |
28-9-1966 | Budapest | Ungheria ![]() |
4 – 2 | ![]() |
Amichevole | Philippe Gondet Hervé Revelli |
|
22-10-1966 | Parigi | Francia ![]() |
2 – 1 | ![]() |
Qual. Euro 1968 | Fleury Di Nallo Georges Lech |
|
11-11-1966 | Bruxelles | Belgio ![]() |
2 – 1 | ![]() |
Qual. Euro 1968 | Georges Lech | |
26-11-1966 | Lussemburgo | Lussemburgo ![]() |
0 – 3 | ![]() |
Qual. Euro 1968 | Yves Herbet Hervé Revelli Georges Lech |
|
Totale | Presenze | 4 | Reti | 8 |