Nell'articolo di oggi approfondiremo Jean Snella, un argomento che ha catturato l'attenzione di molte persone negli ultimi tempi. Che sia per la sua rilevanza nella società odierna, per il suo impatto sulla vita quotidiana o per la sua importanza storica, Jean Snella è stato oggetto di dibattito, interesse e studio da parte di esperti e fan. Dalle sue origini fino alla sua situazione attuale, attraverso la sua influenza in diversi ambiti e la sua evoluzione nel tempo, Jean Snella è un argomento che merita di essere approfondito in modo approfondito ed esaustivo. In questo articolo ne approfondiremo le diverse sfaccettature, ne analizzeremo le implicazioni e ne scopriremo il vero significato nel contesto attuale.
Jean Snella | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||
Altezza | 180 cm | |||||||||||||||||||||||||||||||||
Calcio ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ruolo | Allenatore (ex centrocampista) | |||||||||||||||||||||||||||||||||
Termine carriera | 1940 | |||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
Squadre di club1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera da allenatore | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
Jean Snella (Dortmund, 9 dicembre 1914 – Metz, 19 novembre 1979) è stato un allenatore di calcio e calciatore francese, di ruolo centrocampista.
Nacque a Dortmund, da una famiglia polacca in seguito stabilitasi definitivamente in Francia.[1] Durante la seconda guerra mondiale venne internato dalla Wehrmacht in un campo di concentramento, evadendo dopo due anni di detenzione.[1]
Ha disputato 24 incontri in cinque stagioni della massima serie francese, prevalentemente con la maglia del Saint-Étienne.[2]
Stagione | Squadra | Competizione | Piazzamento | Andamento | Reti | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Giocate | Vittorie | Pareggi | Sconfitte | % vittorie | GF | GS | DR | ||||||
1966 | ![]() |
Qual. Europeo | 3 | 2 | 0 | 1 | 66,67 | 6 | 3 | +3 | |||
Amichevoli | 1 | 0 | 0 | 1 | 0,00 | 2 | 4 | -2 | |||||
Totale Francia | 4 | 2 | 0 | 2 | 50,00 | 8 | 7 | +1 |
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Francia | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Data | Città | In casa | Risultato | Ospiti | Competizione | Reti | Note |
28-9-1966 | Budapest | Ungheria ![]() |
4 – 2 | ![]() |
Amichevole | Philippe Gondet Hervé Revelli |
|
22-10-1966 | Parigi | Francia ![]() |
2 – 1 | ![]() |
Qual. Euro 1968 | Fleury Di Nallo Georges Lech |
|
11-11-1966 | Bruxelles | Belgio ![]() |
2 – 1 | ![]() |
Qual. Euro 1968 | Georges Lech | |
26-11-1966 | Lussemburgo | Lussemburgo ![]() |
0 – 3 | ![]() |
Qual. Euro 1968 | Yves Herbet Hervé Revelli Georges Lech |
|
Totale | Presenze | 4 | Reti | 8 |