Josef Riegler

Josef Riegler è un argomento che è oggetto di interesse e dibattito da molto tempo. Dalle sue origini ai giorni nostri, ha svolto un ruolo cruciale in vari aspetti della società. Nel corso degli anni si è evoluto e si è adattato ai cambiamenti del mondo che lo circonda. Questo articolo mira a esplorare in modo approfondito Josef Riegler e il suo impatto in diverse aree. Dalle sue origini fino alla sua influenza sul mondo odierno, verranno esaminati i suoi diversi aspetti e analizzate le opinioni degli esperti in materia. Josef Riegler è stato oggetto di studi e ricerche e questo articolo cerca di fornirne una visione completa e aggiornata.

Josef Riegler (Judenburg, 1º novembre 1938) è un politico austriaco.

Josef Riegler
Josef Riegler

Vice Cancelliere dell'Austria
Durata mandato24 Aprile 1987 –
2 Luglio 1991
Capo del governoFranz Vranitzky
PredecessoreAlois Mock
SuccessoreErhard Busek

Ministro del Federalismo e della Riforma amministrativa dell'Austria
Durata mandato24 Aprile 1989 –
22 Ottobre 1991
Capo del governoJosef Klaus

Presidente del ÖVP
Durata mandato1989 –
1991
PredecessoreAlois Mock
SuccessoreErhard Busek

Dati generali
Partito politicoPartito Popolare Austriaco

Biografia

È stato Vicecancelliere d'Austria dal 1987 al 1991. È stato Ministro del Federalismo e della Riforma amministrativa dal 1989 al 1991. Inoltre in questo stesso periodo è stato a capo del Partito Popolare Austriaco. È noto soprattutto per le sue posizioni ambientaliste. Ha coniato la definizione di "Economia di Mercato Eco-sociale" con riferimento al problema della Sostenibilità ambientale della Crescita economica. È di religione cattolica.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN47591688 · ISNI (EN0000 0000 7862 8261 · LCCN (ENn84046118 · GND (DE12041032X