Oggi Jorge Villamil è un argomento di grande attualità e che suscita grande interesse nella società. L'importanza di Jorge Villamil si riflette nel suo impatto su vari aspetti della vita quotidiana, dalla scienza e tecnologia alla cultura e alle relazioni umane. In questo articolo esploreremo in modo approfondito le diverse sfaccettature di Jorge Villamil e la sua influenza sul mondo moderno. Dalle sue origini fino alla sua evoluzione attuale, approfondiremo la complessità di Jorge Villamil e cercheremo di far luce sugli aspetti che lo rendono così affascinante e influente. Attraverso analisi, ricerche e testimonianze, miriamo a offrire una visione ampia e arricchente su Jorge Villamil, invitando il lettore a riflettere e mettere in discussione la propria comprensione di questo argomento così presente nella nostra realtà.
Jorge Augusto Villamil Cordovez | |
---|---|
![]() | |
Nazionalità | ![]() |
Genere | Bambuco Guabina Valzer |
Periodo di attività musicale | 1940 – 2010 |
Jorge Villamil Cordovez (Neiva, 6 giugno 1929 – Bogotà, 28 febbraio 2010) è stato un compositore colombiano.
Nacque nella fattoria del Cedral a Neiva. Studiò nella città di Garzón dove completò le scuole primarie, e a Bogotà dove concluse gli studi superiori. In seguito si laureò in medicina e divenne ortopedico e traumatologo presso la Pontificia Università Javeriana nel 1958.
Iniziò la sua carriera di compositore mentre lavorava come medico nell'istituto di salute pubblica colombiano.
Scrisse più di 200 canzoni, molte delle quali ispirate dalla devozione e amore per il dipartimento di Huila, come ai paesaggi naturali e romantici. Tra queste Los Guaduales, Espumas (che lo fece conoscere a livello internazionale nel 1962, tradotta anche in italiano e interpretata dal tenore Salvatore Castagna), Los Remansos, Llorando por Amor, Me Llevaras en Ti, El Barcino, Luna Roja, Oropel e Llamarada tra le altre, che furono anche interpretate da diversi cantanti e duo colombiani e internazionali.
Per alcuni anni fu direttore del "SAYCO" (Società degli Autori e Compositori Colombiani), in cui lavorò raggiungendo importanti risultati nella difesa dei diritti degli autori e compositori musicali del suo paese. Con José Alejandro Morales è stato probabilmente il compositore di musica andina più prolifico e di successo.
Villamil morì a Bogotà il 28 febbraio 2010 all'età di 80 anni, per complicazioni da diabete.[1].
Tra le sue canzoni più famose:
Controllo di autorità | VIAF (EN) 9410781 · ISNI (EN) 0000 0000 7729 0529 · Europeana agent/base/111385 · LCCN (EN) no91030592 · GND (DE) 1056785918 · BNE (ES) XX1153635 (data) · BNF (FR) cb17136812k (data) |
---|