In questo articolo esploreremo l'affascinante vita di Jorge Iribarren, un personaggio che ha lasciato un segno indelebile nella storia. Nel corso degli anni, Jorge Iribarren è stato oggetto di ammirazione, controversia e dibattito e la sua eredità sopravvive ancora oggi. Dalle sue imprese più importanti ai momenti più bui della sua vita, approfondiremo i dettagli della vita di Jorge Iribarren per scoprire cosa ha reso questa figura così influente. Attraverso testimonianze, documenti e analisi, cercheremo di far luce sull'importanza e l'impatto di Jorge Iribarren ai suoi tempi e oggi, per comprendere veramente la portata della sua eredità.
Jorge Iribarren | ||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||
Calcio ![]() | ||||||||||||||||
Ruolo | Portiere | |||||||||||||||
Termine carriera | 1931 | |||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||
Squadre di club1 | ||||||||||||||||
| ||||||||||||||||
Nazionale | ||||||||||||||||
| ||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||||||||
Jorge Félix Iribarren (1898) è stato un calciatore argentino, di ruolo portiere.
Portiere,[2] talvolta fu anche incaricato di battere i calci di rigore.[3]
Fratello maggiore di Juan Carlos Iribarren, difensore classe 1901, Jorge iniziò la propria carriera nell'Argentinos Juniors. Nel 1921 fece parte della rosa che si guadagnò la promozione in Copa Campeonato. Giocò dunque due stagioni nella massima serie della Asociación Argentina de Football. Nel 1924 si trasferì al General San Martín, mentre nel 1926 raggiunse il fratello al River Plate. Divenne titolare, giocando peraltro la prima stagione professionistica del club, quella del 1931, totalizzando 24 presenze. Nel primo Superclásico tra i professionisti parò un rigore a Francisco Varallo, che segnò comunque sulla respinta.[4]
Debuttò in Nazionale il 2 dicembre 1923,[2] giocando da titolare la gara di Buenos Aires con il Brasile.[5] Prese poi parte alla Copa Rosa Chevalier Boutell, competizione in due incontri tra Argentina e Paraguay: subì due reti, una per ciascuna partita.[2][5]