Questo articolo affronterà il tema John T. Walton, che negli ultimi tempi ha acquisito rilevanza grazie al suo impatto in vari ambiti. Fin dalla sua nascita, John T. Walton ha suscitato l’interesse di ricercatori, esperti e pubblico in generale, generando dibattiti e riflessioni sulle sue implicazioni. Attraverso un'analisi esaustiva verranno esplorati i diversi aspetti legati a John T. Walton, dalla sua origine alla sua influenza sulla società attuale. Allo stesso modo, verranno esaminate le diverse prospettive e posizioni che esistono attorno a questo fenomeno, con l’obiettivo di fornirne una visione completa e obiettiva.
John Thomas Walton (8 ottobre 1946 – 27 giugno 2005) è stato un imprenditore statunitense, secondogenito di Sam Walton, il fondatore della catena di supermercati Wal-Mart.
John si diplomò alla Bentonville High School (una scuola pubblica) e proseguì gli studi a Wooster in Ohio nel college locale, abbandonò gli studi nel 1968 quando venne arruolato nell'esercito per andare in Vietnam, teatro del conflitto. Fece parte dei berretti verdi e partecipò a diverse azioni militari ricevendo anche alcune decorazioni, tornato in patria entrò nell'azienda di famiglia e ne divenne comproprietario dopo la morte del padre.
La vita di John T. Walton terminò tragicamente alle 12:20 (ora locale) del 27 giugno 2005, in quel momento John precipitò con il suo aereo CGS Hawk Arrow nei pressi Jackson (Wyoming), morì a causa di un errore di valutazione nell'atterraggio, infatti non riuscì ad atterrare nella pista dell'aeroporto e precipitò fuori. Dopo la sua morte i suoi beni sono stati ereditati dalla moglie Christy.
È ricordato da molti per la sua intensa attività di beneficenza nei confronti soprattutto dei bambini: tra le altre cose ha dato vita a un fondo che si occupa di stanziare borse di studio per garantire un'istruzione ai ragazzi provenienti da famiglie meno agiate.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 229969314 · ISNI (EN) 0000 0003 6620 9256 · GND (DE) 130165069 · BNF (FR) cb12094393x (data) |
---|