Nel mondo di oggi, John Scalish è un tema ricorrente che ha attirato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. La sua rilevanza ha trasceso i confini e il suo impatto si è fatto sentire in vari ambiti. Fin dalla sua nascita, John Scalish ha suscitato l'interesse di esperti e appassionati, generando dibattiti, ricerche e riflessioni che cercano di comprenderne il significato e l'influenza sulla società. Nel corso del tempo, John Scalish è diventato un fenomeno che non lascia nessuno indifferente, sfidando percezioni e convinzioni consolidate. In questo articolo esploreremo da vicino l'impatto di John Scalish in diversi contesti e le implicazioni che ha sulla vita di tutti i giorni.
John T. Scalish (Cleveland, 18 settembre 1912 – Cleveland, 26 maggio 1976) è stato un mafioso statunitense, boss della Mayfield Road Mob.
John Scalish era il cognato del boss della famiglia di Filadelfia Angelo Bruno e del suo associato e consigliere non-ufficiale Milton Rockman.
Nel 1944, rilevò la famiglia di Cleveland in seguito al ritiro del boss Alfred Polizzi; Scalish rimase boss per 32 anni, divenendo uno dei boss più longevi di Cosa Nostra americana.
Sotto la guida di Scalish, la famiglia acquisì vari casinò a Las Vegas e racket in California. Partecipò anche alla Riunione di Apalachin del 1957, in cui fu perquisito dalla polizia.
Il 26 maggio 1976, Scalish morì durante un intervento al cuore.
Joseph Lonardo 1919 - 1927 |
Joseph Porrello 1927 - 1930 |
Frank Milano 1930 - 1935 |
Giuseppe Romano 1935 - 1936 |
Alfred Polizzi 1936 - 1945 |
John Scalish 1945 - 1976 |
James Licavoli 1976 - 1985 |
John Tronolone 1985 - 1991 |
Anthony Liberatore 1991 - 1993 |
Joseph Iacobacci 1993 - 2005 |
Russel Papalardo 2005 - Attualmente |