Nel mondo di oggi, Capodecina è un argomento che ha catturato l'attenzione di molti. Che sia per la sua rilevanza nella società odierna, per il suo impatto sulla vita quotidiana o per la sua influenza in campo professionale, Capodecina è un argomento che continua a generare interesse e dibattito. Da anni Capodecina è oggetto di studio, discussione e analisi e la sua importanza non ha smesso di crescere nel tempo. In questo articolo esploreremo i diversi aspetti di Capodecina, la sua evoluzione nel corso degli anni e la sua attualità. Attraverso diversi approcci e prospettive faremo luce su questo tema che tanto ha fatto parlare.
Il capodecina o caporegime è un componente di una famiglia di "Cosa nostra", in genere a capo di 10 uomini d'onore.
Il capodecina in genere rapporta il suo operato ai suoi superiori, che possono essere i consiglieri del capofamiglia o addirittura il capofamiglia stesso.
In genere i capidecina vengono definiti anche "colonne" o "fondamenta", poiché sono considerati i burocrati che sorreggono tutto il sistema criminale della famiglia mafiosa. Ad ogni capodecina in genere vengono affidati compiti particolari, possiamo dire che egli è una specie di "ministro" che ricopre una certa carica e che deve rendere conto solo al capo o ai suoi vice.
Capodecina è anche un grado militare in vigore in alcune forze armate dei paesi nati dalla dissoluzione della ex Jugoslavia e in precedenza nelle Forze armate della Jugoslavia Socialista nella quale capodecina (desetar) era un grado della truppa; in passato nell'Impero russo un grado degli strelizi.