Nel mondo di oggi, John King è un argomento che ha suscitato grande interesse e dibattito in vari ambiti della società. Dal suo impatto sull’economia alla sua influenza sulla cultura popolare, John King è diventato un punto centrale di discussione. Mentre entriamo nel 21° secolo, è fondamentale comprendere e analizzare il ruolo di John King nelle nostre vite, sia individualmente che collettivamente. Questo articolo esplora le varie sfaccettature e prospettive relative a John King, affrontandone la rilevanza e la portata nel mondo di oggi.
John King (Slough, 1960) è uno scrittore inglese.
Residente a Londra, è noto per alcuni libri ambientati nel mondo delle tifoserie calcistiche inglesi ed in quello delle sottoculture musicali. I suoi romanzi sono molto apprezzati dal pubblico perché lasciano trasparire il linguaggio della strada.
Il suo primo romanzo, Fedeli alla tribù (The Football Factory) ebbe un immediato successo, arrivando a vendere oltre 250 000 copie nel Regno Unito; da esso fu tratto il film The Football Factory (2004).
La sua opera più recente, Skinheads (2008), è incentrata su un gruppo di skinhead che per lavoro fanno i tassisti a Londra e sono uniti dalla passione per il Chelsea.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 49364836 · ISNI (EN) 0000 0000 7731 9328 · LCCN (EN) no96038339 · GND (DE) 120773538 · BNF (FR) cb13185686t (data) |
---|