In questo articolo esploreremo a fondo l'importanza di John Curry nella società moderna. John Curry è un argomento che ha catturato l'attenzione di esperti e appassionati, generando intensi dibattiti e analisi in molteplici campi di studio. Dal suo impatto sull'economia alla sua influenza sulla cultura popolare, John Curry è stato oggetto di infinite ricerche e riflessioni. In questo articolo esamineremo come John Curry ha plasmato il mondo oggi e quali implicazioni ha per il futuro. Inoltre, analizzeremo diverse prospettive su John Curry, fornendo una visione completa e arricchente di questo argomento così attuale oggi.
John Curry | |||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||||||
Pattinaggio di figura ![]() | |||||||||||||||||
Specialità | Pattinaggio artistico su ghiaccio singolo | ||||||||||||||||
Palmarès | |||||||||||||||||
| |||||||||||||||||
John Anthony Curry (Birmingham, 9 settembre 1949 – Binton, 15 aprile 1994) è stato un pattinatore artistico su ghiaccio britannico, specializzato nel singolo.
Ha vinto la medaglia d'oro olimpica nel pattinaggio di figura alle Olimpiadi invernali 1976 tenutesi a Innsbruck.
Curry ha iniziato a pattinare da bambino, dopo che il padre gli aveva proibito di dedicarsi alla danza classica. Nel corso della sua carriera agonistica ha dovuto affrontare serie difficoltà economiche, e ha potuto continuare a pattinare solo grazie all'aiuto di un filantropo americano.[1] Dopo il successo olimpico del 1976 il tabloid tedesco Bild ha rivelato l'omosessualità di Curry al grande pubblico.[2]
È morto a soli 44 anni a causa dell'AIDS.
Internazionali[3][4][5] | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Evento | 1969–70 | 1970–71 | 1971–72 | 1972–73 | 1973–74 | 1974–75 | 1975–76 |
Giochi olimpici invernali | 10° | 1° | |||||
Campionati mondiali | 14° | 9° | 4° | 7° | 3° | 1° | |
Campionati europei | 12° | 7° | 5° | 4° | 3° | 2° | 1° |
St. Gervais International | 1° | ||||||
Nazionali | |||||||
Campionati britannici | 2° | 1° | 1° | 1° | 1° | 1° |
Controllo di autorità | VIAF (EN) 47555892 · ISNI (EN) 0000 0000 2139 8047 · LCCN (EN) n77019135 · GND (DE) 118670719 · J9U (EN, HE) 987007416861505171 |
---|