Nel contesto attuale, John Carver è diventato un argomento di conversazione ricorrente in vari ambiti. La sua rilevanza e il suo impatto hanno generato un interesse e un dibattito diffusi tra gli esperti e la società in generale. Questo articolo si propone di analizzare ed approfondire diversi aspetti legati a John Carver, fornendo una visione completa che permetta ai lettori di comprenderne appieno l'importanza e la portata. In questa direzione verranno affrontate diverse prospettive e approcci, con l'obiettivo di offrire una visione completa e arricchente di John Carver. Senza dubbio, questa lettura sarà interessante e utile a tutti coloro che sono interessati a comprendere ulteriormente questo entusiasmante argomento.
John Carver (1576 circa – Colonia di Plymouth, 15 aprile 1621) è stato un religioso britannico.
Nato nel Nottinghamshire o nel Derbyshire, diacono e cognato di John Robinson, fu all'inizio del XVII un ricco uomo d'affari. Nel 1620, quando i separatisti inglesi di Leida decisero di emigrare in Nord America, Carver - dopo aver ottenuto un finanziamento economico - noleggiò la Mayflower e partì da Plymouth, raggiungendo quella che i puritani chiameranno colonia di Plymouth.
Fu governatore della colonia dal 21 novembre 1620 al 15 aprile 1621, giorno della sua morte; il suo più importante risultato conseguito in questa veste fu la stipulazione di un trattato d'alleanza tra il capo indiano Massasoit e Giacomo I d'Inghilterra.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 38639024 · ISNI (EN) 0000 0000 3569 8032 · LCCN (EN) n96046111 |
---|