Nell'articolo di oggi parleremo di John Carleton, un argomento che è stato oggetto di interesse e dibattito in diversi ambiti. Fin dalla sua nascita, John Carleton ha catturato l'attenzione di esperti e appassionati, generando discussioni e teorie sulla sua importanza e sulle possibili implicazioni. In questo articolo esploreremo John Carleton in modo approfondito, analizzando la sua rilevanza nel contesto attuale e fornendo una visione completa che consenta ai nostri lettori di comprendere meglio questo fenomeno. Dalle sue origini al suo impatto sulla società contemporanea, esploreremo ogni aspetto di John Carleton per far luce su un argomento che continua a suscitare interesse e curiosità. Unisciti a noi in questo viaggio per scoprire di più su John Carleton!
John Carleton | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Dati biografici | |||||||
Paese | ![]() | ||||||
Altezza | 180 cm | ||||||
Peso | 90 kg | ||||||
Rugby a 15 ![]() | |||||||
Union | ![]() | ||||||
Ruolo | Tre quarti ala | ||||||
Ritirato | 1994 | ||||||
Carriera | |||||||
Attività di club | |||||||
| |||||||
Attività da giocatore internazionale | |||||||
| |||||||
1. A partire dalla stagione 1995-96 le statistiche di club si riferiscono ai soli campionati maggiori professionistici di Lega Il simbolo → indica un trasferimento in prestito | |||||||
Statistiche aggiornate al 10 settembre 2017 | |||||||
John Carleton (Wigan, 24 novembre 1955) è un ex rugbista a 15 internazionale per l'Inghilterra che nel ruolo di tre quarti ala militò per 23 stagioni nell'Orrell e rappresentò anche i British Lions in due tour.
Originario di Orrell, ward di Wigan oggi nella Grande Manchester, Carleton ha sempre militato nel locale club di rugby a 15, l'Orrell R.U.F.C., in cui entrò a 16 anni[1] e in cui spese tutta la carriera fino al 1994[1].
A novembre 1979 esordì in Nazionale inglese contro gli All Blacks nel corso del tour neozelandese di fine anno, e a seguire fu selezionato per i British Lions che dovevano recarsi in Sudafrica nel 1980; all'epoca insegnante a Wigan, fu avvertito che la presenza in un Paese sportivamente bandito dal Regno Unito per via dell'apartheid avrebbe comportato il suo licenziamento[1], ma Carleton non rifiutò la convocazione e perse il lavoro[1].
Nel corso del Cinque Nazioni 1980 contribuì alla vittoria inglese con il Grande Slam con 3 mete marcate a Edimburgo contro la Scozia nell'ultimo incontro di torneo.
All'epoca fu il primo giocatore del suo club a essere convocato nei Lions[2]. Tre anni più tardi fu convocato nel tour dei Lions in Nuova Zelanda, e successivamente trovò lavoro presso la sede di Liverpool della Bank of Ireland[1]. Si ritirò dall'attività agonistica nel 1994, a 38 anni.