Oggi Johann August Bach è ancora un argomento rilevante nella società. Data la crescente importanza di questo problema, è fondamentale comprenderne le implicazioni e le conseguenze. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Johann August Bach, dalla sua storia al suo impatto oggi. Attraverso un'analisi dettagliata, cerchiamo di fornire una visione completa e obiettiva di Johann August Bach, con l'obiettivo di favorire una maggiore comprensione e discussione sull'argomento. Indipendentemente dal tuo livello di conoscenza di Johann August Bach, speriamo che questo articolo sia informativo e susciti il tuo interesse a saperne di più su questo argomento molto importante oggi.
Johann August Bach (Hohendorf, 17 maggio 1721 – Lipsia, 6 dicembre 1758) è stato un giurista, storico e filologo tedesco.
Nacque a Hohendorf, un sobborgo della città di Groitzsch, in Sassonia (Germania).
Docente all'Università di Lipsia, è ricordato in particolare per la sua Historia iurisprudentiae romanae, pubblicata nel 1754 e ristampata in sei edizioni fino al 1806. Significativa anche la raccolta di lavori minori Opuscula ad historiam et iurisprudentiam spectantia (1767)[1].
Controllo di autorità | VIAF (EN) 76654233 · ISNI (EN) 0000 0000 8344 829X · SBN MILV236576 · BAV 495/105575 · LCCN (EN) n96084354 · GND (DE) 100020917 |
---|