In questo articolo esploreremo l'affascinante mondo di Joaquín del Olmo, affrontando diversi aspetti legati a questa persona/argomento/data. Dal suo impatto sulla società alla sua rilevanza nella cultura popolare, attraverso i suoi successi più importanti e le sfide che ha dovuto affrontare nel corso della sua carriera. Inoltre, analizzeremo la sua influenza in settori specifici come la tecnologia, la politica, l'arte, la scienza, tra gli altri. Attraverso questo articolo, cerchiamo di fornire una visione completa e arricchente di Joaquín del Olmo, invitando il lettore a riflettere e ad approfondire la propria conoscenza di questo entusiasmante argomento.
Joaquín del Olmo | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Altezza | 175 cm | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Peso | 69 kg | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Calcio ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ruolo | Centrocampista | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Termine carriera | 2005 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Squadre di club1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nazionale | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Palmarès | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Joaquín del Olmo (Tampico, 20 aprile 1969) è un ex calciatore messicano, di ruolo centrocampista.
Inizia nel Tampico Madero, squadra della sua città, dove gioca per due stagioni, fino al 1990, anno nel quale passa al Veracruz, dove milita per quattro anni, guadagnandosi la chiamata della nazionale e il trasferimento ad una grande del calcio messicano, l'América di Città del Messico. Nel 1996 arriva l'unica esperienza fuori dal Messico, al Vitesse nei Paesi Bassi. Dopo sole sette partite, torna in patria, al Necaxa. Nel 1998 si lega al Tigres UANL, squadra in cui rimane dal 1998 al 2003, con brevi esperienze al Puebla e Jaguares. Nel 2005 si ritira nel Pumas UNAM.
Ha giocato dal 1993 al 2000 con la nazionale messicana, collezionando 51 partite, segnando 3 reti e partecipando al campionato del mondo 1994.