Joaquín Rodrigo

Al giorno d'oggi, Joaquín Rodrigo è un argomento che ha catturato l'interesse di molte persone in tutto il mondo. Dal suo impatto sulla società alle implicazioni sulla tecnologia, Joaquín Rodrigo ha generato dialogo e dibattito continui. In questo articolo esploreremo le varie sfaccettature di Joaquín Rodrigo e la sua influenza su diversi aspetti della vita quotidiana. Dalla sua storia al suo potenziale futuro, Joaquín Rodrigo ha il potere di cambiare il modo in cui percepiamo il mondo che ci circonda. Attraverso un'analisi approfondita, speriamo di fornire una visione più chiara di Joaquín Rodrigo e della sua importanza oggi.

Joaquín Rodrigo Vidre

Joaquín Rodrigo Vidre, marchese dei giardini di Aranjuez (Sagunto, 22 novembre 1901Madrid, 6 luglio 1999), è stato un compositore e pianista spagnolo. Musicista classico, tra le sue composizioni vi è il celebre Concerto d'Aranjuez.

Biografia

Rodrigo nacque a Sagunto e divenne cieco a tre anni per via della difterite. Studiò musica con Francisco Antich a Valencia e con Paul Dukas a Parigi. Dopo un breve ritorno in Spagna, si trasferì ancora a Parigi per completare gli studi e specializzarsi in musicologia, prima con Maurice Emmanuel e poi con André Pirro.

L'opera "Cinco Piezas Infantiles" permise a Rodrigo di vincere il premio nazionale spagnolo per orchestra nel 1925. A Valencia nel 1933 sposò Victoria Kamhi, una pianista turca di origini ebraiche.

Tra le opere più celebri di Rodrigo vi è il Concerto d'Aranjuez (1939 - Parigi), un concerto per chitarra e orchestra. Il secondo movimento, l'adagio, è uno dei più conosciuti della musica classica del XX secolo, con il dialogo della chitarra con il corno inglese.

Grazie al successo di questa composizione, importanti solisti commissionarono brani a Rodrigo, inclusi il flautista James Galway e il violoncellista Julian Lloyd Webber. Il suo "Concerto Andaluso", per quattro chitarre e orchestra, fu commissionato da Celedonio Romero per se stesso e i tre figli.

La figlia Cecilia nacque il 27 gennaio 1941. Dal 1947 fu professore di storia della musica alla Cattedra di Musica 'Manuel de Falla' della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università Complutense di Madrid.

Nel 1991 Re Juan Carlos gli conferì il titolo nobiliare di marchese dei giardini di Aranjuez. Vincitore del prestigioso Premio Principe delle Asturie nel 1996, fu nominato "Commendatore" dell'Ordre des Arts et des Lettres dal governo francese nel 1998.

Morì nel 1999 a Madrid. Joaquín Rodrigo e la moglie Victoria sono sepolti nel cimitero di Aranjuez.

Composizioni

Colonne sonore parziali

Stemma di Joaquín Rodrigo

Onorificenze

Gran Croce dell'Ordine Civile di Alfonso X il Saggio - nastrino per uniforme ordinaria
— 1953
Premio Principe delle Asturie per l'arte - nastrino per uniforme ordinaria
— 1996

Note

  1. ^ Antonio Gallego Gallego: El arte de Joaquín Rodrigo. Sociedad General de Autores y Editores, 2003.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN59270736 · ISNI (EN0000 0001 0906 2011 · SBN SBLV220564 · Europeana agent/base/55065 · LCCN (ENn81022480 · GND (DE118866966 · BNE (ESXX1049952 (data) · BNF (FRcb13899102z (data) · J9U (ENHE987007267258605171 · NDL (ENJA00954480