Oggi Jim Yong Kim è un argomento di grande attualità e interesse nella società odierna. Dalle sue molteplici prospettive, questo argomento ha generato dibattito e ha catturato l’attenzione di esperti e persone interessate a comprenderne le implicazioni. Nel corso della storia, Jim Yong Kim è stata oggetto di studio e analisi e ha svolto un ruolo fondamentale nel processo decisionale a livello personale, professionale e sociale. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Jim Yong Kim, con l’obiettivo di offrire una visione completa e aggiornata della sua importanza e rilevanza nel panorama attuale.
Jim Yong Kim | |
---|---|
![]() | |
12º Presidente della Banca Mondiale | |
Durata mandato | 1º luglio 2012 – 31 gennaio 2019 |
Predecessore | Robert Zoellick |
Successore | Kristalina Georgieva (ad interim) |
Dati generali | |
Partito politico | Partito Democratico |
Titolo di studio | dottorato di ricerca |
Università | Università Brown, Harvard Medical School, Università dell'Iowa, Università di Harvard e Muscatine High School |
Jim Yong Kim (Seul, 8 dicembre 1959) è un medico e antropologo statunitense, dal 1º luglio 2012 al 31 gennaio 2019 è stato il 12º Presidente della Banca Mondiale[1].
Nato in Corea del Sud, all'età di 5 anni si trasferisce con la famiglia negli Stati Uniti dove si laurea in Medicina.
Primo americano di origine asiatica ad essere nominato presidente del Dartmouth College (la più piccola università della cosiddetta Ivy League), viene nominato dal Presidente USA Barack Obama candidato alla guida della Banca Mondiale.
Il 16 aprile 2012 viene eletto dal consiglio d'amministrazione della Banca Mondiale. Nel gennaio 2019 ha annunciato le sue dimissioni dell'incarico.[2]
(in lingua inglese salvo diverso avviso)
Controllo di autorità | VIAF (EN) 70157119 · ISNI (EN) 0000 0000 1989 1916 · LCCN (EN) n00012071 · GND (DE) 173475671 · J9U (EN, HE) 987007324907005171 |
---|