Jesse Douglas

In questo articolo esploreremo in modo approfondito l'argomento Jesse Douglas, un argomento che ha catturato l'attenzione di molte persone negli ultimi anni. Jesse Douglas ha generato grande interesse e dibattito in diversi ambiti, dalla scienza alla politica, compresa la cultura popolare. In questo articolo esamineremo i diversi aspetti di Jesse Douglas, dalle sue origini ed evoluzione, al suo impatto sulla società odierna. Inoltre, discuteremo le opinioni e i punti di vista degli esperti sull'argomento, nonché le esperienze personali di coloro che sono stati direttamente coinvolti con Jesse Douglas. Questo articolo mira a fornire ai lettori un'ampia comprensione di Jesse Douglas e incoraggiare la riflessione critica su questo argomento così rilevante oggi.

Jesse Douglas (New York, 3 luglio 1897New York, 7 ottobre 1965) è stato un matematico statunitense, ricordato per aver risolto nel 1930 un problema classico del calcolo delle variazioni: il problema di Plateau.

Il problema di Plateau, formulato da Lagrange nel 1760, tratta l'esistenza di superfici con area minima aventi bordo fissato nello spazio. Questo problema è spesso chiamato il "problema delle bolle di sapone", perché le bolle di sapone forniscono una "evidenza sperimentale" dell'esistenza di tali superfici.

Douglas ricevette nel 1936 assieme a Lars Ahlfors la prima medaglia Fields della storia.

Bibliografia

  • (EN) The Problem of Plateau - A tribute to Jesse Douglas and Tibor Rado, (River Edge, NJ, 1992).
  • (EN) M. Struwe: Plateau's Problem and the Calculus of Variations, ISBN 0-691-08510-2
  • (EN) R. Bonnett and A. T. Fomenko: The Plateau Problem (Studies in the Development of Modern Mathematics), ISBN 2-88124-702-4
  • (EN) M. Giaquinta and S. Hildebrandt: "Calculus of Variations", Volumes I and II, Springer Verlag

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN22014232 · ISNI (EN0000 0000 5089 5050 · SBN RMSV013379 · LCCN (ENnr93018615 · GND (DE1199442232 · J9U (ENHE987007337896105171