Jerry Fielding

Nel mondo di oggi, Jerry Fielding è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un vasto pubblico. Il suo impatto trascende i confini e copre diversi aspetti della vita quotidiana, dalla salute all’economia, passando per la tecnologia e la cultura. _Var1 ha catturato l'attenzione di accademici, scienziati, imprenditori, attivisti e grande pubblico, generando dibattiti, indagini e azioni di ogni tipo. La sua influenza è innegabile e il suo studio è fondamentale per comprendere meglio il mondo in cui viviamo. In questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature di Jerry Fielding e la sua importanza nella nostra società attuale, analizzandone l'impatto a livello globale e riflettendo sulle sue possibili implicazioni future.

Jerry Fielding (Pittsburgh, 17 giugno 1922Toronto, 17 marzo 1980) è stato un compositore statunitense.

Iniziò la sua carriera nel mondo del cinema grazie al regista Sam Peckinpah, che gli affidò la colonna sonora del suo celebre western Il mucchio selvaggio (1969), e la concluse con le musiche di Fuga da Alcatraz (1979), per la regia di Don Siegel. Durante l'adolescenza, studiò pianoforte, tromba e clarinetto.[1]

Filmografia parziale

Premi Oscar Miglior Colonna Sonora

Nomination

Note

  1. ^ L'UNIVERSALE. La Grande Enciclopedia Tematica. Volume 14 Cinema. Edizione Speciale per il Giornale. 2004. Pg. 388..

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN17407334 · ISNI (EN0000 0001 1041 6868 · Europeana agent/base/85172 · LCCN (ENno92022726 · GND (DE13523719X · BNE (ESXX1420987 (data) · BNF (FRcb138939152 (data) · J9U (ENHE987007442049705171 · CONOR.SI (SL13082211