Jennifer Saunders

In questo articolo vogliamo affrontare il tema Jennifer Saunders, che è stato oggetto di numerosi studi, dibattiti e controversie nel corso della storia. Jennifer Saunders ha avuto un impatto significativo in diversi ambiti, dalla politica all'economia, alla società in generale. La rilevanza di Jennifer Saunders è stata tale da suscitare l'interesse di accademici, esperti e ricercatori, che hanno dedicato numerosi sforzi per cercare di comprenderne l'influenza e la portata. In queste pagine esploreremo le diverse sfaccettature di Jennifer Saunders, analizzandone le origini, la sua evoluzione nel tempo e il suo impatto oggi. Ci auguriamo che questo articolo possa contribuire a far luce su un argomento così complesso e significativo come Jennifer Saunders.

Jennifer Saunders a Melbourne nel 2014

Jennifer Jane Saunders (Sleaford, 6 luglio 1958) è una comica, attrice e sceneggiatrice britannica. Nella sua carriera ha vinto per due volte il premio BAFTA, un Emmy Award, un British Comedy Awards, due volte il Writers Guild of America Award ed un People's Choice Awards.

Carriera

Jennifer Saunders ha ottenuto la sua prima popolarità fra la fine degli anni ottanta ed i primi anni novanta quando dopo essersi laureata presso la Central School of Speech and Drama[1], divenne un membro di The Comic Strip, un gruppo di cabarettisti di cui facevano parte anche Peter Richardson, Rik Mayall e Robbie Coltrane, oltre che il suo futuro marito Adrian Edmondson.[2][3] Insieme alla sua collega Dawn French, ha scritto, prodotto e recitato nel proprio show televisivo a sketch intitolato French & Saunders, andato in onda ininterrottamente dal 1987 al 2007.[4] Contemporaneamente ha ottenuto visibilità ed apprezzamento internazionale per aver scritto la sceneggiatura ed interpretato il ruolo della protagonista Edina Monsoon nella sitcom della BBC Absolutely Fabulous.

Fra gli altri progetti a cui ha partecipato si possono citare le celebri sitcom statunitensi Pappa e ciccia e Friends ed il film d'animazione statunitense della Dreamworks Shrek 2, dove doppiava il personaggio della Fata Madrina, e per il quale ha ottenuto il People's Choice Award. Più di recente ha scritto ed interpretato Jam & Jerusalem e The Life and Times of Vivienne Vyle.

Dal marito, ha avuto tre figlie: Ella, Beattie e Freya. È diventata nonna per la prima volta a 54 anni, nel 2012, quando sua figlia Ella è divenuta mamma di Fred.

Filmografia parziale

Attrice

Cinema

Televisione

Doppiatrice

Teatro

Doppiatrici italiane

Nelle versioni in italiano delle opere in cui ha recitato, Jennifer Saunders è stata doppiata da:

Da doppiatrice è sostituita da:

Note

  1. ^ Chrissy Iley. Farewell French and Saunders Archiviato il 16 giugno 2011 in Internet Archive. — timesonline.co.uk. Retrieved 30 August 2007.
  2. ^ Hannah Hamad, Jennifer Saunders, su screenonline.org.uk, screenonline.org.
  3. ^ Decca Aitkenhead. What are you looking at? — guardian.co.uk. Retrieved 5 October 2007.
  4. ^ Editors at Screen Online. Dawn French — screenonline.org.uk. Retrieved 10 May 2007.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN5137350 · ISNI (EN0000 0000 7729 6074 · Europeana agent/base/60899 · LCCN (ENn93086932 · GND (DE172738814 · BNE (ESXX4887588 (data) · BNF (FRcb14066741x (data) · J9U (ENHE987007426379105171 · CONOR.SI (SL127416163