Nel mondo di oggi, Jean Lombard è diventato un argomento rilevante e interessante per un ampio spettro di persone. Che si tratti di un personaggio pubblico, di un concetto o di un evento storico, Jean Lombard suscita l'interesse e la curiosità di molti. Nel corso della storia, Jean Lombard ha svolto un ruolo cruciale nella formazione delle società e nel plasmare la cultura e le tradizioni. In questo articolo esploreremo in modo approfondito il significato e l'importanza di Jean Lombard, offrendo uno sguardo dettagliato e approfondito che farà luce su questo affascinante argomento.
Jean Lombard (Tolone, 1854 – Charenton, 1891) è stato un romanziere francese.
Sindacalista, si distinse anche come letterato, nel clima decadente di fine secolo inaugurato, allato critico, dai saggi, sui 'Poeti Maledetti', di Paul Verlaine. Suo più noto romanzo Byzance (1890) . Nella sua opera letteraria si tratta di orientalismo, androginia e paganesimo. Influenzò parecchi suoi contemporanei, in specie Rachilde e Jean Lorrain.
Nel romanzo L'agonie (1888), tratta della vita dell'imperatore romano Eliogabalo (218-222); l'opera si avvalse allora della prefazione di Octave Mirbeau.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 44327824 · ISNI (EN) 0000 0001 2100 9846 · LCCN (EN) nr91030358 · GND (DE) 137379250 · BNE (ES) XX1072686 (data) · BNF (FR) cb12103100m (data) · J9U (EN, HE) 987007295973305171 · CONOR.SI (SL) 216344419 |
---|