Jean Durand

Nell'articolo di oggi analizzeremo in dettaglio Jean Durand e il suo impatto sulla società odierna. Jean Durand è un argomento che ha acquisito grande rilevanza negli ultimi anni, generando grandi dibattiti e polemiche. Nel corso della storia, Jean Durand è stato oggetto di studio e discussione, evolvendosi e adattandosi ai cambiamenti della società. In questo articolo esamineremo le diverse prospettive e opinioni esistenti su Jean Durand, nonché la sua influenza in diversi ambiti. Inoltre, esploreremo la sua connessione con gli eventi attuali e la sua proiezione nel futuro.

Jean Durand (Parigi, 15 dicembre 1882Parigi, 10 marzo 1946) è stato un regista e sceneggiatore francese del cinema muto.

Biografia

Dopo aver lavorato come giornalista e disegnatore. Jean Durand cominciò la carriera di cineasta nel 1908, alla Pathé per passare presto alla Gaumont dove riprese la serie dei Calino (il cui personaggio era interpretato da Clément Mégé) abbandonata dal regista Romeo Bosetti. Con due nuove serie, quella di Zigoto, con Lucien Bataille e, soprattutto, quella di Onésime (con Ernest Bourbon), Durand unì la comica all'assurdo più delirante. La sua troupe di attori (che si erano soprannominati Pouittes) era formata da commedianti come Joaquim Renez o Max Dhartigny, il cantante Raymond Aimos, l'aviatore Charles Nungesser, l'acrobata e domatrice Berthe Dagmar (che, oltretutto, era sua moglie) o il futuro interprete di film di Buñuel e Renoir, Gaston Modot, anticipa Mack Sennett e i suoi Keystone Cops.

Girò i primi western francesi insieme al suo amico Joë Hamman. Durand continuò la sua carriera fino alla fine del muto, nel 1929.

Filmografia

Note


Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN37165818 · ISNI (EN0000 0000 4633 8921 · LCCN (ENno2008000801 · GND (DE130003328 · BNF (FRcb145999123 (data) · J9U (ENHE987007460011005171