Jean-Marie Pallardy

In questo articolo approfondiremo l'affascinante mondo di Jean-Marie Pallardy, esplorandone le origini, l'impatto e la rilevanza oggi. Fin dalla sua nascita, Jean-Marie Pallardy ha catturato l’attenzione di milioni di persone in tutto il mondo, scatenando dibattiti appassionati e suscitando un interesse senza precedenti. Nel corso degli anni Jean-Marie Pallardy si è evoluto e si è adattato ai cambiamenti della società, rimanendo sempre un argomento di grande importanza. Attraverso questo articolo ci immergeremo nelle sue molteplici sfaccettature, scoprendone il vero significato e la sua influenza in diversi ambiti. Unisciti a noi in questo viaggio di esplorazione e conoscenza di Jean-Marie Pallardy.

Jean-Marie Pallardy (Alvernia, 16 gennaio 1940Clamart, 12 dicembre 2024[1]) è stato un attore, regista e sceneggiatore francese.

Biografia

Iniziò la sua carriera nel cinema erotico, dirigendo anche film d'azione e thriller. Pallardy, nel suo lavoro, usò svariati pseudonimi: Igor Aptekman, Edward John Francis, Jean M. Pallardy, John M. Pallardy, Jean-Marie Pallody, Boris Pradlais, Boris Pradlay e Boris Pradley. Sotto lo pseudonimo di Igor Aptekman infatti, firmò nel 1986 le sceneggiature di Les frères Pétard, nel 1994 di Un indiano in città (Un indien dans la ville) e nel 1998 Mookie, tutti diretti dal regista Hervé Palud.

Era il fratello maggiore dell'osteopata Pierre Pallardy.[2]

Filmografia

Attore, regista e sceneggiatore

Regista

Regista e sceneggiatore

Regista e attore

Sceneggiatore

Attore

Note

  1. ^ (FR) Décès de Jean-Marie Pallardy, Nanarland en deuil, su www.nanarland.com, 15 dicembre 2024. URL consultato il 17 dicembre 2024.
  2. ^ Rinvio del processo a Pierre Pallardy, accusato di stupro, su ouest-france.fr.

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN44510993 · ISNI (EN0000 0000 5937 2088 · BNE (ESXX1299298 (data) · BNF (FRcb142134708 (data)