In questo articolo esploreremo l'impatto di Japan Open Tennis Championships 1997 sulla società moderna. Fin dalla sua nascita, Japan Open Tennis Championships 1997 ha catturato l’attenzione e l’interesse di numerose persone in tutto il mondo, generando dibattiti e riflessioni sulla sua influenza in diversi ambiti della vita quotidiana. Attraverso questa analisi, esamineremo le sue ricadute sulla cultura, l’economia, la politica e la tecnologia, per comprenderne meglio l’importanza e la rilevanza oggi. Allo stesso modo, analizzeremo come Japan Open Tennis Championships 1997 si è evoluto nel tempo, adattandosi alle trasformazioni sociali e contribuendo al cambiamento e all'innovazione nei diversi ambiti della società.
Japan Open Tennis Championships 1997 | |
---|---|
Sport | ![]() |
Data | 14 aprile - 21 aprile |
Edizione | 25a |
Superficie | Cemento |
Campioni | |
Singolare maschile![]() | |
Singolare femminile![]() | |
Doppio maschile![]() ![]() | |
Doppio femminile![]() ![]() | |
Il Japan Open Tennis Championships 1997 è stato un torneo di tennis giocato sul cemento. È stata la 25ª edizione del Japan Open Tennis Championships, che fa parte della categoria Championship Series nell'ambito dell'ATP Tour 1997 e della Tier III nell'ambito del WTA Tour 1997. Sia il torneo maschile che quello femminile si sono giocati all'Ariake Coliseum di Tokyo in Giappone, dal 14 al 21 aprile 1997.
Richard Krajicek contro
Lionel Roux 6–2, 3–6, 6–1
Ai Sugiyama contro
Amy Frazier 4–6, 6–4, 6–4
Martin Damm /
Daniel Vacek contro
Justin Gimelstob /
Patrick Rafter 2–6, 6–2, 7–6
Alexia Dechaume-Balleret /
Rika Hiraki contro
Kerry-Anne Guse /
Corina Morariu 6–4, 6–2