L'argomento Jane Wilde Hawking ha suscitato grande interesse nella società odierna. È un problema che in un modo o nell’altro ci riguarda tutti, direttamente o indirettamente. Senza dubbio si tratta di un argomento che ha generato opinioni contrastanti ed è stato oggetto di numerosi dibattiti. In questo articolo analizzeremo in dettaglio Jane Wilde Hawking e le sue implicazioni nella nostra vita quotidiana. Esploreremo diverse prospettive e cercheremo di comprendere meglio questo problema che ci preoccupa così tanto.
Jane Wilde Hawking, nata Beryl Jane Wilde[1] (St Albans, 29 marzo 1944), è una scrittrice e educatrice britannica, ex moglie di Stephen Hawking e autrice della biografia Verso l'infinito.
Nata da Beryl Eagleton e Georg Wild, è nata e cresciuta a St Albans, cristiana osservante della Chiesa d'Inghilterra[2][3]. Ha studiato lingue al Westfield College dell'University of London[4] ed ha ottenuto un Ph.D. in filologia romanza ad aprile 1981[5], dottorato di ricerca che a sua detta, le assicurava "un'identità accademica all'interno di Cambridge"[6]. Nel 1965 ha sposato Stephen Hawking, che aveva incontrato a una festa all'università[7] e con il quale ha avuto tre figli: Robert (1967), Lucy (1970) e Tim (1979)[8]. Jane e Stephen si sono separati nel 1990 e hanno divorziato cinque anni dopo[9].
Durante il suo matrimonio con Stephen Hawking, mentre la malattia del marito degenerava, Jane si è ammalata di depressione. In un'intervista del 2004, ha citato la sua fede cristiana come fonte di speranza durante il matrimonio e la depressione, una nota quasi ironica della sua forza basata sulla fede alla luce del noto ateismo di Stephen Hawking[3].
Cinque anni dopo il divorzio, ha sposato il musicista Jonathan Jones[8], con il quale vive tuttora. Ha continuato tuttavia a sostenere il suo ex marito, che nonostante i suoi problemi di salute continuava a lavorare[3]. Nel finale del suo diario del 2007, Travelling to Infinity, dice del primo marito Stephen, dopo il suo secondo divorzio dall'infermiera Elaine Mason: "Siamo in grado di ritrovarci di nuovo liberamente e goderci insieme molte occasioni in famiglia. È stato un po' come ai vecchi tempi…".
Nel 1999 ha scritto un'autobiografia sul suo matrimonio con Stephen, Music to Move the Stars: A Life with Stephen. Dal libro è stato tratto il film La teoria del tutto. Dopo che il fisico si è separato dalla seconda moglie Elaine, Jane e Stephen hanno iniziato una collaborazione professionale. Nel 2008 è stata pubblicata un'edizione aggiornata della precedente biografia, pubblicata col titolo Verso l'infinito[10].
Controllo di autorità | VIAF (EN) 273970839 · ISNI (EN) 0000 0000 3522 5411 · LCCN (EN) n95042806 · GND (DE) 122683277 · BNE (ES) XX5484510 (data) · BNF (FR) cb169773502 (data) · J9U (EN, HE) 987007411914705171 |
---|