Al giorno d'oggi, Jan Łukasiewicz è un argomento che ha acquisito grande rilevanza nella società. Con il progresso della tecnologia e della globalizzazione, Jan Łukasiewicz è diventato un punto chiave di discussione in diversi ambiti, dalla politica alla cultura popolare. Poiché Jan Łukasiewicz continua a essere al centro dell'interesse, c'è sempre più dibattito su questo argomento. Tuttavia, nonostante la sua importanza, ci sono ancora molte incognite e opinioni contrastanti su Jan Łukasiewicz, il che rende necessario affrontare la questione in dettaglio, analizzandone i diversi aspetti e prospettive. In questo articolo esploreremo i diversi aspetti di Jan Łukasiewicz e il suo impatto sulla società odierna.
Questa voce sull'argomento filosofi polacchi è solo un abbozzo.
È conosciuto anche per l'invenzione di una notazione senza l'uso di parentesi ma basata sulla posizione degli operatori, la notazione polacca, utilizzata nelle espressioni algebriche soprattutto in ambito informatico.
Bibliografia
Jan Łukasiewicz, O zasadzie sprzeczności u Arystotelesa. Studyum krytyczne. Akademia Umiejętności. Fundusz Wydawniczy W. Osławskiego, Krakau 1910. Traduzione tedesca, Über den Satz des Widerspruchs bei Aristoteles, aus dem Polnischen übersetzt von Jacek Barski; mit einem Vorwort zur Neuausgabe von J. M. Bochenski, Hildesheim, Olms, 1993, trad. it. Del principio di contraddizione in Aristotele, a cura di Gabriele Franci e Claudio Antonio Testi; presentazione di Maurizio Matteuzzi, Macerata, Quodlibet 2003.
Jan Łukasiewicz, Elementy logiki matematycznej, Warsaw, Państwowe Wydawnictwo Naukowe, 1928; traduzione inglese, Elements of mathematical logic, translated from Polish by Olgierd Wojtasiewicz, Oxford, Pergamon press; Warszawa, Polish Scientific Publishers, 1963.
Jan Łukasiewicz, Zur Geschichte der Aussagenlogik, Leipzig, Felix Meiner, 1934.
Jan Łukasiewicz, Logica modale, traduzione e introduzione a cura di Gabriele Franci, Faenza, Faenza editrice, 1979.
Jan Łukasiewicz, Aristotle's Syllogistic from the Standpoint of Modern Formal Logic, Oxford, Clarendon Press, 1951, ristampa New York; London, Garlan, 1987. Trad. it. La sillogistica di Aristotele, a cura e con un capitolo introduttivo di Camillo Negro; introduzione storica di Czeslaw Lejewski, Brescia, Morcelliana, 1964.