In questo articolo esploreremo l'affascinante mondo di Jan Jakub Zamoyski e tutto ciò che comporta. Dalle origini all'attualità oggi, approfondiremo un'analisi dettagliata di questo argomento che ha catturato l'attenzione di esperti e appassionati. Attraverso un approccio multidisciplinare, esamineremo diversi aspetti legati a Jan Jakub Zamoyski, dal suo impatto sulla società alla sua influenza su diversi ambiti di studio. Allo stesso modo cercheremo di comprenderne l’importanza storica e la sua possibile evoluzione nel futuro. In definitiva, questo articolo mira a fornire una visione completa di Jan Jakub Zamoyski, offrendo una prospettiva arricchente e illuminante per tutti coloro che sono interessati ad approfondire questo argomento.
Jan Jakub Zamoyski (22 luglio 1716 – 10 febbraio 1790) è stato un nobile e politico polacco.
Era il figlio di Michał Zdzisław Zamoyski, e della sua prima moglie, Anna Działyńska.
Nel 1744 fu eletto membro del Sejm per il Voivodato di Chełm[1], nel 1746 per il Voivodato di Chernihiv[2] e nel 1750 per il Voivodato di Lubelskie[3]. Nel 1764, sostenne l'elezione di Stanislao Augusto Poniatowski al trono reale polacco.
Nel 1767 ereditò il patrimonio di famiglia dopo la morte del nipote senza eredi. Nel 1770 ricevette l'incarico di governatore di Podol'sk.
Nel 1745 sposò Ludvika Maria Poniatowska (1728-1804), sorella del futuro Re Stanislao II Augusto di Polonia e figlia di Stanisław Poniatowski. Ebbero una figlia:
Controllo di autorità | VIAF (EN) 165915700 · ISNI (EN) 0000 0001 1356 2844 |
---|