Oggi vogliamo parlare di Jan Šrámek. Questo argomento/persona/data è di grande importanza nella società odierna e ha suscitato grande interesse in vari ambiti. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Jan Šrámek, dalla sua storia alla sua influenza sul mondo oggi. Approfondiremo la sua rilevanza nella cultura popolare, il suo impatto sulla società e come si è evoluto nel tempo. Inoltre, analizzeremo il suo ruolo oggi e la sua proiezione nel futuro. Ci auguriamo che questo articolo sia una fonte di informazioni utile e arricchente per tutti coloro che sono interessati a Jan Šrámek.
Jan Šrámek | |
---|---|
![]() | |
Primo ministro del Governo in esilio della Cecoslovacchia | |
Durata mandato | 21 luglio 1940 – 5 aprile 1945 |
Presidente | Edvard Beneš |
Dati generali | |
Partito politico | Partito Popolare Cecoslovacco |
Jan Šrámek (Grygov, 8 novembre 1870 – Praga, 22 aprile 1956) è stato un politico cecoslovacco, Primo ministro del Governo in esilio della Cecoslovacchia dal 21 giugno 1940 al 5 aprile 1945.
A seguito dello scoppio della seconda guerra mondiale e dell'invasione tedesca della Cecoslovacchia il governo cecoslovacco andò in esilio a Londra.
Šrámek, esponente del Partito Popolare Cecoslovacco, fu Primo ministro durante quasi tutta la durata della guerra fino alla liberazione.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 20764645 · ISNI (EN) 0000 0000 5543 4253 · LCCN (EN) nr2004033581 · GND (DE) 129530883 · BNF (FR) cb16988413k (data) |
---|