Nel mondo di oggi, James Roosevelt Bayley è un argomento che ha acquisito grande rilevanza in tutti gli ambiti della società. Dalla politica alla tecnologia, dalla cultura all’economia, James Roosevelt Bayley ha avuto un impatto significativo sul modo in cui viviamo e ci relazioniamo. Nel corso degli anni, James Roosevelt Bayley ha suscitato dibattiti appassionati e apportato profondi cambiamenti nel modo in cui affrontiamo i diversi aspetti della nostra vita quotidiana. In questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature di James Roosevelt Bayley e analizzeremo la sua influenza in diversi ambiti, per comprenderne meglio l'impatto sulla società odierna.
James Roosevelt Bayley arcivescovo della Chiesa cattolica | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Per fidem non per speciem Non habemus hic manentem civitatem | |
Incarichi ricoperti |
|
Nato | 23 agosto 1814 a Rye |
Ordinato presbitero | 2 marzo 1844 dal vescovo John Joseph Hughes (poi arcivescovo) |
Nominato vescovo | 29 luglio 1853 da papa Pio IX |
Consacrato vescovo | 30 ottobre 1853 dall'arcivescovo Gaetano Bedini (poi cardinale) |
Elevato arcivescovo | 30 luglio 1872 da papa Pio IX |
Deceduto | 3 ottobre 1877 (63 anni) a Newark |
Firma | ![]() |
James Roosevelt Bayley (Rye, 23 agosto 1814 – Newark, 3 ottobre 1877) è stato un arcivescovo cattolico statunitense.
Suo padre era un medico, docente al Columbia College; la madre apparteneva alla famiglia Roosevelt. Sua zia (la sorella di suo padre) era Elizabeth Ann Bayley, la prima statunitense a essere proclamata santa.
Nato da una famiglia episcopaliana, fu ordinato pastore nel 1840 e fu rettore di una parrocchia di Harlem; fu avvicinato al cattolicesimo da John McCloskey e fu accolto nella Chiesa cattolica nel 1842.
Fu ordinato prete dall'arcivescovo John Joseph Hughes nel 1844 (dopo questo episodio, fu diseredato dal nonno materno). Fu vicerettore e docente di retorica e lettere del St. John's College; fu anche scelto segretario privato dell'arcivescovo Hugues.
Il 30 ottobre 1853 fu consacrato primo vescovo di Newark. La sua missione principale fu l'educazione dei ragazzi: a tal fine, favorì l'insediamento di comunità religiose e missionarie nella sua diocesi e promosse anche la fondazione dell'istituto delle suore di carità di Sant'Elisabetta.
Il 30 luglio 1872 fu nominato arcivescovo di Baltimora.
La genealogia episcopale è:
La successione apostolica è:
Controllo di autorità | VIAF (EN) 36487655 · ISNI (EN) 0000 0000 6399 8606 · BAV 495/263193 · LCCN (EN) no93006622 · J9U (EN, HE) 987007356935705171 |
---|