James G. Robinson

Nel mondo di oggi, James G. Robinson è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua rilevanza storica o semplicemente per la sua importanza nella vita quotidiana, James G. Robinson ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. È un argomento che ha generato dibattiti, controversie e riflessioni e ha ispirato individui e comunità ad agire. In questo articolo esploreremo in modo approfondito il significato e l'importanza di James G. Robinson, nonché la sua influenza su diversi aspetti della vita.fromJson=fammi un lungo paragrafo introduttivo generico a un articolo di un articolo

James G. Robinson, detto Jim (...), è un produttore cinematografico statunitense.

Biografia

Carriera

Robinson è un produttore losangelino noto per aver partecipato a diverse grandi uscite hollywoodiane come Robin Hood - Principe dei ladri, L'ultimo dei Mohicani, Una vita al massimo, la serie cinematografica Ace Ventura e il suo corrispondente videoludico del 1996.

A Los Angeles ha fondato la compagnia cinematografica Morgan Creek, della quale ricopre la carica di presidente e amministratore delegato, con suo figlio David nella posizione di vicepresidente.

Per il 2011 è prevista l'uscita di Dream House e una biografia per il cinema ancora senza titolo sul defunto rapper Tupac Shakur, dei quali è produttore[1].

È suocero dell'attrice Susan Ward, moglie di suo figlio David, e zio di Alicia Fusting, anche lei nel settore dello spettacolo, con all'attivo piccole parti in serie televisive e film minori.

Filmografia

Note

  1. ^ (EN) Peter Sciretta ‘Training Day’ Director Antoine Fuqua's ‘Tupac’ Biopic Set To Go Into Production This Summer. Slashfilm, 10-02-2011 (ultimo accesso il 13-02-2011)

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN250144783062953134078 · GND (DE1062032500