In questo articolo esploreremo James Bowman (controtenore) da diverse prospettive, analizzando il suo impatto sulla società odierna e la sua rilevanza in vari ambiti. James Bowman (controtenore) è stato oggetto di studio e interesse nel corso della storia, il che ci porta a riflettere sulla sua influenza sul mondo moderno. Attraverso un'analisi profonda e dettagliata, cercheremo di far luce sui diversi aspetti che lo circondano, dalla sua storia alla sua possibile evoluzione nel futuro. L'obiettivo è fornire una panoramica completa e arricchente che ci permetta di comprendere meglio il ruolo che James Bowman (controtenore) gioca nella nostra vita quotidiana.
James Thomas Bowman | |
---|---|
Nazionalità | ![]() |
Genere | Opera lirica |
Periodo di attività musicale | 1967 – ? |
James Thomas Bowman (Oxford, 6 novembre 1941 – 27 marzo 2023[1]) è stato un controtenore britannico. La sua carriera spaziò fra l'opera, l'oratorio e la musica contemporanea.
La sua cultura musicale deriva dalla musica sacra della chiesa anglicana. Egli iniziò da ragazzino come corista presso la cattedrale di Ely. Frequentò poi il New College di Oxford divenendo un membro del coro della Christ Church, la chiesa del College.
Nel 1967 fece una audizione per l'English Opera Group di Benjamin Britten e venne scritturato per interpretare la parte di Oberon in A Midsummer Night's Dream, ruolo che era stato composto per il controtenore Alfred Deller e che Bowman fece suo per una lunga serie di repliche. Egli fu al Glyndebourne Festival Opera nel 1970 in La Calisto di Francesco Cavalli (il primo controtenore a cantare a Glyndebourne), all'English National Opera nel 1971 in Semele, e alla Royal Opera House, Covent Garden nel 1972 in Taverner.
Bowman non apparve spesso nei teatri d'opera ma comunque cantò in sedi prestigiose quali il Teatro alla Scala, Opera di Amsterdam, Opéra Garnier a Parigi, Festival di Aix-en-Provence, Sydney Opera House a Sydney, Arena di Verona, Opera di Vienna, Opéra di Strasburgo, Dallas Opera a Dallas, e San Francisco Opera a San Francisco.
Bowman fece il suo debutto a Londra alla prima per l'inaugurazione della nuova Queen Elizabeth Hall.
Bowman incontrò David Munrow e venne invitato ad entrare nell'ensemble Early Music Consort of London. Il gruppo ebbe grande successo nel decennio fra il 1967 e il 1976, realizzando numerose registrazioni e svolgendo numerose touenée all'estero. Dopo la morte di Munrow, Bowman continuò a collaborare con gli altri membri dell'ex ensemble come con il clavicembalista Christopher Hogwood ed il liutista Robert Spencer.
In funzione della collaborazione con Britten menzionata sopra, egli ha cantato le prime assolute di alcune opere di importanti compositori contemporanei come Geoffrey Burgon, Alan Ridout e Richard Rodney Bennett.
Bowman ha realizzato più di 180 incisioni con le più importanti etichette discografiche ed i maggiori direttori d'orchestra fra i quali si citano: or Nikolaus Harnoncourt, Frans Brüggen, John Eliot Gardiner, Roger Norrington, e Gustav Leonhardt. La maggior parte delle sue recenti incisioni sono state fatte con l'etichetta Hyperion Records, sotto la direzione del direttore Robert King. Questi dischi comprendono l'integrale delle odi di Purcell, musica sacra e profana e due CD con arie di Handel.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 113841618 · ISNI (EN) 0000 0001 2148 2502 · Europeana agent/base/80463 · LCCN (EN) n82145608 · GND (DE) 12373844X · BNE (ES) XX870951 (data) · BNF (FR) cb13891765k (data) · J9U (EN, HE) 987007433070505171 · NSK (HR) 000722829 · CONOR.SI (SL) 41401187 |
---|