In questo articolo esploreremo l'impatto di Jacques Yonnet su diversi aspetti della società moderna. Fin dalla sua comparsa sulla scena pubblica, Jacques Yonnet ha suscitato grande interesse e dibattito tra esperti e cittadini. La sua influenza si è estesa a vari ambiti, dalla politica all'economia, alla cultura e all'intrattenimento. Nelle prossime righe analizzeremo nel dettaglio come Jacques Yonnet ha cambiato il modo in cui viviamo, pensiamo e ci relazioniamo con gli altri.
Jacques Yonnet (Parigi, 22 giugno 1915 – Parigi, 15 agosto 1974[1]) è stato uno scrittore e poeta francese.
Ha combattuto durante la Seconda guerra mondiale nella Resistenza francese ed è stato prigioniero di guerra.
La sua opera più famosa è Rue des Maléfices - Chronique secrète d'une ville, tradotto in italiano come Le vie incantate di Parigi. Cronaca intima di una città, per la quale venne «unanimemente considerato come la più brillante meteora della letteratura francese»[2]. Pubblicato la prima volta nel 1954, fu molto apprezzato da Raymond Queneau.
Nel libro, una sorta di diario, il protagonista esplora la Rive Gauche e osserva la popolazione che la popola ancora piena di miti e superstizioni. Con piglio attento e fare da storico analizza e racconta le vie di una Parigi sotterranea ma viva e pulsante di tipi umani con le loro storie, avventure e disgrazie. Il quartiere Mouffetard che fino agli anni settanta era il ritrovo abituale della "cloche" parigina, è al centro della sua narrazione.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 203133728 · ISNI (EN) 0000 0001 3908 4158 · LCCN (EN) no2007037146 · GND (DE) 1028425880 · BNE (ES) XX5053102 (data) · BNF (FR) cb12712370b (data) |
---|