Oggi, Jacques Spitz è un argomento di grande attualità che ha un impatto su diversi aspetti della nostra vita. La sua influenza si estende ad ambiti quali la tecnologia, la salute, la politica, la cultura e la società in generale. La sua importanza risiede nell’impatto che ha sulle nostre decisioni quotidiane, sul modo in cui ci relazioniamo con l’ambiente e sul modo in cui comprendiamo il mondo che ci circonda. Nel corso della storia, Jacques Spitz si è evoluto e ha generato dibattiti, innovazioni e cambiamenti significativi. In questo articolo esploreremo come Jacques Spitz ha plasmato e influenzato il nostro presente e cosa possiamo aspettarci dal suo futuro.
Questa voce sugli argomenti scrittori francesi e fantascienza è solo un abbozzo.
Segnali dal sole (Les signaux du soleil, Éditions Jean Vigneau, 1943), traduzione di Laura Serra, Urania Collezione 073, Arnoldo Mondadori Editore, 2009
L'occhio del purgatorio (L'Œil du Purgatoire, 1945), traduzione di Bianca Russo, Urania 622, Arnoldo Mondadori Editore, 1973
Joyeuses Apocalypses, Éditions Bragelonne, 2009 (antologia contenente La Guerre des mouches, L'Homme élastique, sei racconti, e come inedito: La Guerre mondiale n° 3)