Jacinto Zamora

In questo articolo approfondiremo l'affascinante mondo di Jacinto Zamora ed esploreremo tutte le sue sfaccettature. Dalle sue origini fino alla sua evoluzione odierna, Jacinto Zamora ha svolto un ruolo cruciale in diversi ambiti della vita quotidiana. Nelle prossime righe esamineremo nel dettaglio il suo impatto sulla società, sulla cultura e sulla tecnologia, nonché le sfide e le opportunità che presenta per il futuro. Attraverso un’analisi approfondita e ponderata, speriamo di far luce su questo argomento e fornire una visione unica che invita alla riflessione e al dibattito.

Un'illustrazione di Padre Jacinto Zamora

Jacinto Zamora y del Rosario (Manila, 14 agosto 1835Manila, 17 febbraio 1872) è stato un presbitero, scrittore e educatore filippino. Membro del trio Gomburza, fu erroneamente accusato di tradimento per la sua presunta partecipazione all'ammutinamento di Cavite del 1872. Messo sotto processo dalle forze coloniali dell'impero spagnolo, fu condannato alla pena di morte tramite garrota assieme ai due altri sacerdoti.[1]

Biografia

Jacinto Zamora nacque il 14 agosto 1835 a Pandacan, Manila, figlio di Venancio Zamora e Hilaria del Rosario. Ispanofilippino, fu classificato come creolo secondo il sistema di casta coloniale formatosi in epoca coloniale spagnola.[2] Dopo aver ottenuto un baccellierato in arte presso il Collegio di San Juan de Letran, frequentò l'Università di Santo Tomás. Si laureò il 16 marzo 1858 in diritto civile. Avvicinatosi fortemente alla fede cattolica, entrò successivamente nel Seminario arcivescovile di Manila.

Note

  1. ^ Russell, 2012.
  2. ^ Guerrero, León María. 1998. Something to Remember. The First Filipino. Guerrero Publishing.

Bibliografia

  • (EN) Jesse Russell e Ronald Cohn, Rafael de Izquierdo Y Gutiérrez, in Book on Demand, 2012, ISBN 9785511861470.

Voci correlate

Altri progetti

Controllo di autoritàVIAF (EN29223106 · ISNI (EN0000 0000 4608 1687 · LCCN (ENno2003065259 · GND (DE1251994822