Nel mondo di oggi, Jacinto Quincoces è diventato un argomento di grande interesse e rilevanza in vari ambiti. Sia a livello personale che professionale, Jacinto Quincoces ha catturato l'attenzione di esperti e appassionati, generando dibattiti, ricerche e progressi significativi. Con la sua influenza palpabile sulla società moderna, Jacinto Quincoces ha segnato un prima e un dopo nel modo in cui affrontiamo i diversi aspetti della vita quotidiana. In questo articolo esploreremo a fondo le implicazioni e le ramificazioni di Jacinto Quincoces, analizzando il suo impatto sul mondo oggi e le possibili prospettive future.
Jacinto Quincoces | ||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||||||||||||||
Altezza | 181 cm | |||||||||||||||||||||||||||
Calcio ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||
Ruolo | Difensore | |||||||||||||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||||||||||||
Squadre di club1 | ||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||
Nazionale | ||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||
Carriera da allenatore | ||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||||||||||||||||||||
Jacinto Francisco Fernández de Quincoces López de Arbina conosciuto come Jacinto Quincoces (Barakaldo, 17 luglio 1905 – Valencia, 10 maggio 1997) è stato un calciatore e allenatore di calcio spagnolo, di ruolo difensore.
Suo nipote Juan Carlos Díaz Quincoces (detto anche Quincoces II) fu un calciatore, diventò capitano del Valencia negli anni '60 e collezionò diverse presenze con la Nazionale spagnola.[1] Jacinto fu il suo allenatore al Valencia.
Quincoces fu uno dei migliori difensori della sua epoca.[2] Esordì nel Deportivo Alavés, con cui ottenne una promozione nella Liga e vi giocò per una stagione totalizzando 18 presenze prima di passare al Real Madrid, con il quale vinse due campionati (1931 e 1932) ed una Coppa del Re (1933).
In seguito intraprese la carriera da allenatore, che lo portò a sedere per due partite sulla panchina della nazionale spagnola e a vincere una Coppa del Re con il Real Madrid (1946). Successivamente fu presidente della Federazione della Palla valenciana.
Controllo di autorità | BNE (ES) XX1702851 (data) |
---|